SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] i batteri ad aggredire direttamente le cellule specializzate nella regolarizzazione del passaggio di sostanze nutritizie dall'apparatodigerente al circolo ematico: dunque la severa intossicazione alimentare doveva essere provocata da una sostanza ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] superato il morbo, conservano un'immunità duratura, generalmente perenne. Le lesioni più gravi hanno sede nella mucosa dell'apparatodigerente. Su quella boccale e faringea si rileva la presenza di membrane crupali o difteriche; la mucosa del quarto ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] detto cirrosi epatica vengono a chiudersi i rami intraepatici della vena porta che raccoglie il sangue di tutto l'apparatodigerente addominale; ne segue un'ascite che può raggiungere dieci e più litri di liquido, che deve essere periodicamente ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] sua azione battericida si esplica quasi esclusivamente sui germi gramnegativi; è poco tossica. Non è assorbita dall'apparatodigerente: nelle infezioni sistemiche si usa perciò solo per via endomuscolare, riservando la via orale solo alle infezioni ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] , ecc., eventualmente coesistenti), s'intessono, lentamente ma in modo progressivo, lesioni che coinvolgono sia l'apparatodigerente (gastriti, epatopatie alcoliche di vario grado fino alla cirrosi epatica, alterazioni pancreatiche e malassorbimento ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] alcuni organi. È notorio, p. es., che ivi, come in estate da noi, predominano le malattie dell'apparatodigerente in confronto di quelle dell'apparato 'respiratorio, che prevalgono invece nei climi e nelle stagioni fredde. Diminuisce, ed è un bene, l ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] i residui della cuticola.
La cisti deriva dallo sviluppo ulteriore della larva esacanta, la quale si schiude nell'apparatodigerente degli ospiti intermedî dall'uovo ingerito con alimenti, acqua, materiali in genere, inquinati da feci di cani e ...
Leggi Tutto
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] celenterio o enterocele, è unica e da sola corrisponde funzionalmente alle diverse cavità interne degli altri Metazoi e precipuamente all'apparatodigerente o intestino (ἔντερον) e alla cavità viscerale (κοίλωμα), ma anche a quelle degli ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] cute; 3. la setticemia da infiammazioni, ulcerazioni, necrosi, flemmoni, ecc., delle mucose degli organi interni, specie dell'apparatodigerente e di quello urinario; 4. la setticemia puerperale e da aborto; 5. la setticemia a partenza da affezioni ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] ), ne complicano maggiormente l'applicazione terapeutica. È rara la mancanza di risentimento renale, o del fegato, apparatodigerente, ecc.
I sali inorganici presentano tutti le sindromi complete dell'idrargirismo. Fra i derivati organici i più ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...