• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [10]
Biologia [6]
Ecologia [3]
Biografie [3]
Zoologia [3]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Fisiologia vegetale [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Temi generali [2]

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] quantità di cibo di quanta gliene possa offrire la base fogliare allargata di una bromeliacea. Le condizioni biotiche e abiotiche la prole è precoce, ovvero possiede alla nascita un apparato sensoriale e locomotore già ben sviluppato. I piccoli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Flusso energetico e produzione primaria

Frontiere della Vita (1999)

Flusso energetico e produzione primaria Riccardo Valentini (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) In questo saggio analizzeremo [...] che le piante possono estrarre dal suolo è davvero notevole. Una foglia può traspirare una quantità di acqua pari a circa 200 mI al Le piante sono in grado di assorbire acqua tramite l'apparato radicale e di restituirla all'atmosfera sotto forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

DELPINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPINO, Federico Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] suolo, la riproduzione avviene con nozze incrociate tra l'apparato maschile di un individuo e quello femminile di un a W. Hofmeister, che cercò le cause della tassia fogliare nella meccanica e nella genetica, rifiutando le spiegazioni puramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – RIPRODUZIONE AGAMICA – SELEZIONE NATURALE – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELPINO, Federico (2)
Mostra Tutti

idatodo

Enciclopedia on line

In botanica, apparato escretore presente in molte foglie, da cui escono goccioline di acqua per ‘guttazione’. Se ne conoscono due tipi: i. senza rapporti diretti con il sistema vascolare, detti i. epidermici, [...] di Gonocaryum pyriforme e gli i. tricomatosi, o peli pluricellulari, di fagiolo, presenti sulla pagina inferiore della foglia; i. direttamente collegati con il sistema vascolare, detti stomi acquiferi o pori acquiferi, che differiscono dagli stomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GUTTAZIONE – STOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idatodo (1)
Mostra Tutti

utricolo

Enciclopedia on line

(od otricolo) anatomia Struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto verso l’orifizio. U. dell’orecchio interno Vescicola membranosa che, insieme con il sacculo, i canali [...] labirinto membranoso dell’orecchio interno e funziona come un apparato di recezione per il senso della posizione. U l’omologo della vagina. botanica Vescicola formata da foglia o segmento fogliare, caratteristica delle piante del genere Utricularia: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CANALI SEMICIRCOLARI – SACCULO – URETRA – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utricolo (2)
Mostra Tutti

FITOPTIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOPTIDI (lat. scient. Phytoptidae da Phytoptus, nome creato nel 1851 da F. Dujardin e sostituito oggi dal nome di Eriophyes dovuto a C. Th. v. Siebold, 1850) Carlo Maglio La famiglia dei Fitoptidi [...] di semplice organizzazione, privi di occhi, di trachee, di apparato circolatorio. Il prosoma (cefalotorace), nella larva e nell'immagine spesso in questo caso con anomalie della tassia fogliare o della ramificazione (fillomania, cladomania), con ... Leggi Tutto

Fotoperiodismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotoperiodismo Gaspare Mazzolani di Gaspare Mazzolani Fotoperiodismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo.  4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] , che permise di esporre alla luce dei vari colori una sola foglia di ciascuna di una serie di piante della stessa specie e di variazioni termiche stagionali in rapporto alla durata del giorno, appare adeguato a che le piante percepiscano il tempo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotoperiodismo (4)
Mostra Tutti

Fisiologia delle piante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisiologia delle piante Amedeo Alpi Pierdomenico Perata La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] proteine organellari. Il cloroplasto è il plastidio verde, cioè compare in tutte le foglie e nelle parti verdi delle piante: nel suo apparato membranoso interno (tilacoide) si realizza la fotosintesi, cioè la trasformazione dell'energia luminosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – INFORMAZIONE GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA – BARBARA MCCLINTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiologia delle piante (12)
Mostra Tutti

LICOPOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICOPOLI, Gaetano Maurizia Alippi Cappelletti Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] le osservazioni sulle ghiandole calcifere, sulla struttura fine di foglie e di fusti anomali, di stomi e di frutti, ) mostrando anche la corrispondenza tra la loro struttura e l'apparato perforatore dell'insetto che le provoca. Negli anni seguenti, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOIDANICH, Athos

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIDANICH, Athos Baccio Baccetti Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] melo. In particolare, riuscì a tracciare il quadro della biocenosi fogliare del sorgo zuccherino, pianta da alcool e da foraggio molto adatta Onthophagus europei e sulla microflora aerobica dell'apparato digerente della larva di Onthophagus taurus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
utrìcolo
utricolo utrìcolo (o otrìcolo) s. m. [dal lat. class. utriculus, dim. di uter «otre»]. – 1. In anatomia, denominazione di alcune strutture in forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto più o meno lungo verso l’orifizio:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali