• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [43]
Patologia [15]
Biologia [7]
Fisiologia umana [4]
Biografie [6]
Farmacologia e terapia [5]
Anatomia [5]
Zoologia [3]
Diagnostica e semeiotica [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]

digestiva, ghiandola

Enciclopedia on line

È deputata, in molte piante carnivore, a secernere enzimi e acidi capaci di digerire i protidi degli animaletti catturati dalla pianta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PIANTE CARNIVORE – PROTIDI – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digestiva, ghiandola (4)
Mostra Tutti

tubercolosi

Enciclopedia on line

(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] la prima infezione tubercolare si può localizzare nella cute (complesso primario cutaneo) oppure nell’apparato gastroenterico (complesso primario intestinale) oppure, più frequentemente, nel polmone (complesso primario polmonare). In generale, prende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – APPARATO RESPIRATORIO – ANTICORPI MONOCLONALI – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolosi (7)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sangue Giuseppe Maria Gandolfo Laura Conti Franco Mandelli Giovanna Meloni (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621) Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] alla diagnosi può essere presente un interessamento extralinfonodale talvolta come unica sede di malattia (cute, apparato gastroenterico, sistema nervoso centrale, polmoni, midollo). Anche nei linfomi non Hodgkin, soprattutto ad alto grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

FUNGHI o eumiceti

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms) Oreste MATTIROLO Fabrizio CORTESI Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] agisce sul sistema nervoso. - Le specie velenose di questo gruppo producono nello stesso tempo anche alterazioni nell'apparato gastroenterico, le quali si associano ai disturbi nervosi; alcune volte le prime possono anche essere predominanti. Questi ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCESSI CONVULSIVI – APPARATO SESSUALE – SISTEMA MUSCOLARE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGHI o eumiceti (8)
Mostra Tutti

IATROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iatropatologia Albano Del Favero Lucio Patoia Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico. In questi ultimi [...] numero di condizioni patologiche. Proprio per la loro diffusa utilizzazione possono essere di frequente responsabili di EI, principalmente a carico dell'apparato gastroenterico e renale (fig. 3). Il meccanismo con cui si realizza il danno a carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – APPARATO GASTROENTERICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EDEMA ANGIONEUROTICO

LAVORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVORO Antonio MORELLI Luisa RIVA-SANSEVERINO (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). - Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780). Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] psichici, tremore statico con accentuazione durante i movimenti volontarî, vivacità dei riflessi profondi) e dell'apparato gastroenterico (soprattutto gengivo-paradentosi). Si ritiene che il dosaggio del metallo nei liquidi biologici rivesta scarsa ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – DICLORODIFENILTRICLOROETANO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

periarterite

Enciclopedia on line

Processo flogistico dell’avventizia e dei tessuti molli che circondano un’arteria, in genere conseguente a un’arterite acuta. P. nodosa (anche panarterite o poliarterite) Sindrome clinica, ascrivibile [...] , caratterizzata da febbre, decadimento delle condizioni generali, segni di sofferenza renale, alterazioni dell’apparato gastroenterico e compromissione del sistema cardiovascolare. La eziopatogenesi ha base autoimmunitaria. Le arterie colpite dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – PROCESSO FLOGISTICO – ESAME ISTOLOGICO – PLASMACELLULE

metasimpatico

Enciclopedia on line

In anatomia, il sistema costituito da fibre e gangli nervosi dislocati alla periferia, nelle pareti o nell’interno di organi viscerali (e particolarmente di quelli dell’apparato gastroenterico), che consente [...] e regola il funzionamento degli organi stessi, indipendentemente dall’innervazione estrinseca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO

epignato

Enciclopedia on line

Tumore congenito, teratoide, talvolta riproducente un vero embrione rudimentale oppure un singolo apparato (gastroenterico, nervoso), localizzato generalmente in corrispondenza del sacro o della testa, [...] intra- o extracranialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMBRIONE – NERVOSO

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] più organi. Rara è l'anemia emolitica autoimmune. Hanno alta incidenza i tumori a carico della mucosa dell'apparato gastroenterico. I segni clinici dell'ICV sono sovrapponibili a quelli dell'agammaglobulinemia congenita. Un elemento importante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tossinfezióne
tossinfezione tossinfezióne s. f. [comp. di toss- e infezione]. – In medicina, nome generico di malattie infettive sostenute da germi patogeni capaci di produrre esotossine responsabili delle caratteristiche manifestazioni cliniche (per es.,...
tetracloruro
tetracloruro s. m. [der. di tetracloro-]. – In chimica, nome generico di composto binario contenente quattro atomi di cloro: t. di stagno; t. di carbonio, composto organico di formula CCl4, liquido incolore, denso, mobile, di odore etereo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali