neurovegetativo, sistema
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Branca efferente del sistema nervoso, detta anche sistema nervoso autonomo, costituita da gangli e vie nervose che innervano tutti gli [...] controllo più specifico per le funzioni dell’apparato gastrointestinale.
Organizzazione e funzioni
Schematicamente, le embrionale dalla cresta neurale e colonizzano il tratto gastroenterico durante la vita intrauterina; vengono distinti in classi ...
Leggi Tutto
micosi
Infezione da funghi patogeni, che può colpire qualsiasi distretto corporeo, con conseguenze più o meno gravi, a seconda della diffusione, dell’organo colpito, e dello stato immunitario del paziente.
Forme [...] locale o, se particolarmente diffuse e persistenti, con terapia sistemica. Le m. dell’apparato digerente possono colpire tutti i tratti del tubo gastroenterico: dal mughetto, una stomatite da funghi, all’esofagite, alla colonizzazione nel colon ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] da deficit dietetici, da perdite ematiche croniche (tubo gastroenterico, flussi mestruali abbondanti), o da ridotto assorbimento acuta, causata da gravi emorragie, soprattutto dell’apparato gastrointestinale, respiratorio e urinario o conseguenti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] malfunzionante (cuore, fegato, rene, polmone), di un sistema alterato (nervoso, endocrino) o di un apparato inefficiente (gastroenterico, urinario) sono le inevitabili conseguenze di questo processo di trasformazione della medicina iniziato a fine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] che sosteneva l'importanza della fermentazione nel canale gastroenterico.
Il sistema vascolare e linfatico
Buona parte delle placche del Peyer', in realtà follicoli aggregati, ascritti all'apparato linfatico soltanto verso il 1850, a opera di Ernst ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] grassi nei bambini in alcune condizioni morbose estranee al tubo gastroenterico, in Studi sassaresi, s. 2, V (1927), pediatrica, XII [1930], pp. 923-989), sull'apparato respiratorio (Contributo allo studio delle pleuriti mediastiniche nei bambini, ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] . 22-46), una lucida esposizione della sua teoria che appare oggi in un certo modo precorritrice delle scoperte a noi molto fondamentali: una sana alimentazione per restituire vigore al tubo gastroenterico, abluzioni in acqua e latte o siero di latte ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] ai movimenti del corpo (v. chinetosi); il tratto gastroenterico e altre strutture viscerali, attraverso le fibre nervose banali alle più gravi. Dato il tipo di disturbo, l'apparato digerente è evidentemente in primo piano: dall'indigestione acuta per ...
Leggi Tutto
sulfamidici
Gabriella d’Ettorre
I farmaci che bloccano i batteri
I sulfamidici (o solfammidici) sono un gruppo di farmaci attivi nei confronti di microrganismi quali gli stafilococchi, gli streptococchi, [...] con successo, per curare infezioni molto gravi quali quelle del sistema nervoso centrale, oltre a quelle dell’apparato urinario e gastroenterico. Tuttavia il loro impiego spesso inopportuno (antibiotici) ha causato lo sviluppo di batteri resistenti a ...
Leggi Tutto
tossinfezione
tossinfezióne s. f. [comp. di toss- e infezione]. – In medicina, nome generico di malattie infettive sostenute da germi patogeni capaci di produrre esotossine responsabili delle caratteristiche manifestazioni cliniche (per es.,...
tetracloruro
s. m. [der. di tetracloro-]. – In chimica, nome generico di composto binario contenente quattro atomi di cloro: t. di stagno; t. di carbonio, composto organico di formula CCl4, liquido incolore, denso, mobile, di odore etereo,...