Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] casi di anemizzazione acuta, generalmente conseguente a emorragie (v.) di interesse medico (soprattutto emorragie dell'apparatogastroenterico) o chirurgico (traumi importanti), con sintomi di collasso cardiocircolatorio più o meno grave, può trovare ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] , cioè la funzione motoria, sono operati dalla muscolatura liscia, presente nella parete degli organi dell'apparatogastroenterico, e dalla muscolatura striata, a esso funzionalmente connessa (muscoli masticatori, lingua, faringe). I processi chimici ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] rischio di infezioni opportunistiche e non, a carico di vari sistemi (apparato respiratorio, forme generalizzate − sepsi, apparatogastroenterico), presentano altre condizioni patologiche correlate all'alterazione del sistema immunitario. Sono ...
Leggi Tutto
VITALITÀ
Giangiacomo Perrando
Con questa parola si vuol esprimere, genericamente, l'attitudine a vivere. In medicina legale ci si vuole particolarmente riferire a questa condizione del feto e del neonato [...] 'insufficiente sviluppo fetale, certe mostruosità ledenti i visceri essenziali per la vita (cuore, polmoni, cervello, apparatogastroenterico e renale, ghiandole endocrine, ecc.), nonché certe malattie (gravi lesioni sifilitiche) che, durante la vita ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] ebbe inizio la sistemazione dei grandi capitoli della radiologia medica - dalla radiodiagnostica dello scheletro a quelle dell'apparatogastroenterico, del torace e del mediastino, del cuore e dei grossi vasi, ecc. - che doveva poi continuamente ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] pleuropericardici). Il medico si rivolge all'addome per l'esame dell'apparatogastroenterico e del peritoneo, nonché per la semeiotica delle vie biliari, del pancreas, dell'apparato uropoietico e per l'esame degli organi ipocondriaci: fegato e milza ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] digestive, respiratorie, oculari, anali, vulvovaginali). Quelle da sostanze irritanti o necrosanti nell'apparatogastroenterico si individuano perché causano gastroenterite acuta; se poi il tossico entra in circolo possono conseguire lesioni epatiche ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] , in La Pediatria, XLII [1934], p. 740), l'impiego della colimicina anche al di fuori della patologia dell'apparatogastroenterico, ad esempio nel trattamento della meningite da bacteriumcoli (La colimicina in pediatria, in Minerva medica, XLIX [1958 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] di considerare non le malattie di un organo o di un apparato, ma tutto l'individuo che ne è affetto, potevano in non tenendo conto della scoperta dell'agente patogeno nell'apparatogastroenterico dei colerosi effettuata da F. Pacini nel 1854 (Del ...
Leggi Tutto
Ulcera
Mariapaola Lanti
Il termine ulcera (dal latino ulcus, affine al greco ἕλκος, "piaga") indica una soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovale, della cute o delle mucose di rivestimento [...] ecc. Fra le ulcere mucose di particolare rilievo si possono menzionare quelle che si manifestano a carico dell'apparatogastroenterico in patologie quali l'ulcera peptica gastrica e duodenale, la rettocolite ulcerosa (v. intestino, stomaco) ecc. La ...
Leggi Tutto
tossinfezione
tossinfezióne s. f. [comp. di toss- e infezione]. – In medicina, nome generico di malattie infettive sostenute da germi patogeni capaci di produrre esotossine responsabili delle caratteristiche manifestazioni cliniche (per es.,...
tetracloruro
s. m. [der. di tetracloro-]. – In chimica, nome generico di composto binario contenente quattro atomi di cloro: t. di stagno; t. di carbonio, composto organico di formula CCl4, liquido incolore, denso, mobile, di odore etereo,...