UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] renale è causa d'intossicazione mortale (uremia).
Apparatogenitale. - Serve alla conservazione della specie e non germinale maschile, elaborato dal testicolo con l'elemento germinale femminile elaborato dall'ovaio. Dall'uovo fecondato, in seguito a ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] zona (deidroepiandrosterone, ecc.) sono attivi sul trofismo e sulla funzione dell'apparatogenitale. Nel 1953, ad opera di A. Simpson, J. F. Tait avrebbero cospicuo peso nella incidenza della sterilità femminile.
5. - Nelle ricerche attinenti alle ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] apparati, organi o sistemi vede al primo posto i tumori dell'apparato digerente (49,5%), seguiti da quelli dell'apparatogenitale alimentazione e nelle abitudini di vita. Il cancro dei genitalifemminili è più frequente in Africa, forse per motivi ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] dell'apparatogenitale di interesse anche chirurgico. La sindrome di Turner, definita anche ‛sindrome della gonade rudimentale', è caratterizzata dal mancato sviluppo di gonadi funzionanti, con genitali esterni differenziati in senso femminile e ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] polmonari. Mentre per approfondimenti diagnostici sulle patologie broncopolmonari si richiede la TC.
Per l’apparato urinario (reni e vescica) e genitale (femminile, con ovaio e utero e maschile con testicoli e prostata) l’ecografia è l’indagine ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] in gravidanza.
g) Apparatogenitale. L'utero, gli annessi uterini, i genitali esterni e le mammelle sono a un altro essere umano. Si tratta di una prerogativa riservata al sesso femminile e la donna, in quel momento, più che in ogni altro della sua ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] il problema della sovrappopolazione. La vera grande indicazione alla sterilizzazione femminile, che incide per oltre il 90% dei casi, è però perché si agisce con visione completa dell'apparatogenitale e incidenti, se presenti, possono essere ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] neutralizzare l'ambiente acido dell'uretra e delle vie genitalifemminili, facilitando la sopravvivenza degli spermatozoi; inoltre contiene un ma il rapporto dell'epitelio con lo stroma appare più elevato rispetto a quello rilevabile nelle zone ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] dei condotti genitali e degli organi genitali esterni. Il differenziamento dell'apparatogenitale si effettua in direzione maschile per influenza degli ormoni secreti dal testicolo fetale, di contro si attua spontaneamente in direzione femminile, in ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] proveniente dalla vescica e in comune tra l'apparato urinario e quello genitale, poiché non solo convoglia verso l'esterno l erettile perché, per deporre le cellule spermatiche nelle vie genitalifemminili, passa da uno stato di riposo a uno stato ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...