• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Medicina [111]
Zoologia [36]
Biografie [31]
Biologia [28]
Fisiologia umana [19]
Patologia [19]
Anatomia [20]
Temi generali [13]
Sistematica e zoonimi [13]
Storia della medicina [10]

VIROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIROSI Giuseppe Visco Giuseppe Luzi Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] umano tipo 1'' (HTLV 1). L'infezione da HTLV 1 appare particolarmente diffusa in Giappone, nei Caribi e in alcune zone dell'Africa HPV nell'insorgenza di carcinomi genitali. Estremamente improbabile appare la degenerazione maligna di lesioni ... Leggi Tutto

TURBELLARl

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer) Pasquale Pasquini Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] di un sincizio assiale funziona da parenchima digestivo. L'apparato digerente dei Turbellarî, del tipo della cavità gastrovascolare, e vitellogeno. In corrispondenza del cirro, nella cloaca genitale si trova una borsa copulatrice che funziona anche ... Leggi Tutto

OBESITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity) Piero BENEDETTI Luigi TORRACA S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] minor grado, intervengono anche l'ipofisi, le ghiandole genitali e altri organi endocrini, l'attività fisiologica dei quali nell'età media come conseguenza di un'iperfunzione dell'apparato insulare (iperinsulinemia); l'obesità timica si osserva negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBESITÀ (5)
Mostra Tutti

TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a Maurizio Rotoli (v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802) Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] maschi e di 6 volte per le femmine. Tale differenza appare legata principalmente a due fattori: 1) la popolazione statunitense del tipo di contatto sessuale, causare rispettivamente infezioni genitali e orofaringee. Negli Stati Uniti, tra il 1975 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CYTOMEGALOVIRUS – CIRROSI EPATICA – CERVICE UTERINA – EPATITE CRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a (4)
Mostra Tutti

TRONCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk) Primo DORELLO Luigi CASTALDI È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] la faccia interna. I visceri contenuti nella cavità addominale appartengono all'apparato digestivo, all'escretore e al genitale. La maggior parte dei visceri appartenenti all'apparato digestivo sono intraperitoneali come lo stomaco, l'intestino tenue ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE MAMMARIE – APPARATO DIGESTIVO – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONCO (3)
Mostra Tutti

UROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UROLOGIA Enrico Pisani-Alberto Trinchieri (XXXIV, p. 811) Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] maschile e femminile e genitale maschile (v. anche urinario, apparato, XXXIV, p. 788; App. III, ii, p. 1042; umano, corpo: Apparato urinario, App. I, p. 1083; ginecologia: Uroginecologia, in questa Appendice), l'u. si è rapidamente evoluta fino a ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – INDURATIO PENIS PLASTICA – INCONTINENZA URINARIA – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROLOGIA (3)
Mostra Tutti

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886) Vittorio ORTALI Enzo CASTAGNETTA Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] o della cute della faccia. A carico delle ossa abbiamo osteomieliti acute e croniche; a carico dell'apparato uro-genitale ricordiamo soprattutto le pielonefriti, più o meno gravi a seconda della maggiore o minore compromissione del parenchima renale ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – BLU DI METILENE – BRONCOPOLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

ZECCHE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks) Carlo Maglio Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] Ixodidi, per differenze che riguardano specialmente la posizione dell'apparato boccale (v. argas), il dimorfismo sessuale, la maschio e femmina si rassomigliano, eccezion fatta per l'apertura genitale; in particolare il tegumento è, nei due sessi, ... Leggi Tutto

PTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROPODI (dal greco πτερόν "ala" e πούς "piede") Silvio Ranzi Gasteropodi Tettibranchi adattati alla vita pelagica. Una volta si consideravano gli Pteropodi come un gruppo sistematico. G. Cuvier ne [...] circolatorio e per il sistema nervoso che è eutineuro. Anche l'apparato riproduttore è quello tipico dei Tettibranchi. La ghiandola genitale ha un condotto unico (fanno eccezione poche specie); presso lo sbocco all'esterno di questo si inizia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROPODI (1)
Mostra Tutti

MONOTREMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTREMI (dal gr. μόνος "unico" e τρῆμα "foro"; lat. scientifico Monotremata Bonaparte, 1838) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi, cui si deve oggi attribuire il valore di sottoclasse (v. marsupiali). [...] sua cresta o spina; le scapole sono congiunte all'apparato sternale da grossi coracoidi, oltre che dalle clavicole. di Monotremi), che funziona cioè da ano e da apertura genitale tanto nella femmina quanto nel maschio. I testicoli permangono sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOTREMI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
urogenitale
urogenitale agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), considerati come un apparato unico (apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali