• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Medicina [111]
Zoologia [36]
Biografie [31]
Biologia [28]
Fisiologia umana [19]
Patologia [19]
Anatomia [20]
Temi generali [13]
Sistematica e zoonimi [13]
Storia della medicina [10]

EPIFISI

Enciclopedia Italiana (1932)

Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] , ce ne dimostra tuttavia, in linea di massima, la sua natura di organo endocrino, i suoi rapporti con l'apparato genitale e il suo intervento nel periodo prepubere sullo sviluppo psichico e somatico, con un'azione di regolazione degli altri ormoni ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – TESSUTO CARTILAGINEO – APPARATO GENITALE – SISTEMA ENDOCRINO – TERMOREGOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIFISI (3)
Mostra Tutti

ANTIMITOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] citare: l'ametopterina o metotrexato, che viene usata nelle leucemie linfoide e mieloide acuta, nelle neoplasie dell'apparato genitale e nei linfomi maligni; il ciclofosfamide, un alchilante che viene usato nella leucemia mieloide cronica, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL DNA – FARMACO ANTITUMORALE – DIVISIONE NUCLEARE – APPARATO GENITALE – 6-MERCAPTOPURINA

TAGLIO CESAREO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIO CESAREO Paolo Gaifami . È l'operazione che espleta il parto per la via addominale attraverso un'incisione della parete uterina. Sulla donna morta il taglio cesareo è stato eseguito fin nei più [...] ricordiamo tutti i casi di ostacolo al progredire del feto per la via naturale: bacini viziati, tumori dell'apparato genitale o dello scavo, rigidità invincibili del collo, atresia della vagina, postumi di fistole vescicali. Molteplici le indicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIO CESAREO (2)
Mostra Tutti

BOTRIOCEFALIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una famiglia del sottordine Bothriocephaloidea o Pseudophyllidea Carus. Sono Cestodi (v.) nettamente segmentati, con proglottidi, di regola, più larghe che lunghe, a contorno deciso, con apertura genitale [...] marginale mediana, unica (Bothriocephalus) o doppia (Diplogonoporus). Scolice caratteristico, piatto, con due botrî laterali. L'apparato genitale ha alcune caratteristiche che lo distinguono da quello degli altri cestodi, come la disposizione a mo' ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE – INVERTEBRATI – GROENLANDIA – PROGLOTTIDE – VERTEBRATI

CESTODARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle due sottoclassi della classe Cestoda, creata dal Monticelli (1892) per comprendere forme singolari di transizione fra i Trematodi e i vermi a nastro. Privi di apparato digerente, a differenza [...] in tre famiglie: Amphilinidae. - In Amphilina foliacea Diesing (A. liguloidis Diesing), il corpo è schiacciato o allungato. Apparato genitale unico. L'ovario è situato nella parte posteriore del corpo, i vitellogeni sono marginali laterali; l'utero ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – APPARATO DIGERENTE – BOTRIOCEFALO – PROGLOTTIDE – INTESTINO

DISMENORREA

Enciclopedia Italiana (1932)

Condizione patologica dell'apparato genitale femminile per cui le mestruazioni s'accompagnano a disturbi dolorosi locali o generalizzati i quali possono protrarsi anche all'infuori dei periodi mestruali. [...] si manifestano nell'utero in conseguenza di viziature di posizione (retroflessione, ecc.). Lo stato congestizio dell'intero apparato genitale, che s'avvera a ogni periodo mensile, esacerba il dolore dei processi infiammatorî in atto, lo suscita in ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GENITALE – IPERSURRENALISMO – FUNZIONE OVARICA – MORBO DI BASEDOW

AGALASSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'incapacità secretrice della ghiandola mammaria è una condizione patologica che deve essere riconnessa, nel maggior numero dei casi, ad un'alterazione dell'equilibrio ormonico esistente tra quest'organo [...] stati di anemia e deperimento organico. Agalassia può riscontrarsi nelle varie sindromi endocrine dove appare più o meno profondamente leso l'apparato genitale e particolarmente nell'ipotiroidismo (mixedema), nell'iperpituitarismo (sindrome adiposo ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GENITALE – IPERPITUITARISMO – MONTATA LATTEA – IPOTIROIDISMO

CHIRONOMIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Ditteri del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri, comprendente piccole specie che rassomigliano a zanzare. Il torace sovrasta generalmente il capo; gli ocelli mancano [...] ammassi di forma varia, avvolgendole con una sorta di mucillaggine segregata dalle ghiandole colleteriali del loro apparato genitale. Le larve sono quasi tutte apneustiche (eccetto quelle terrestri del genere Camptocladius), acquatiche (talune anche ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – INVERTEBRATI – NEMATOCERI – MAMMIFERI – DITTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRONOMIDI (1)
Mostra Tutti

AMANTEA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisiologo e biochimico, nato a Grimaldi (Cosenza) il 24 marzo 1885. Fu allievo di L. Luciani. Professore di Fisiologia dal 1924, ha insegnato a Messina; dal 1930 ricopre la cattedra di chimica biologica [...] principali contributi scientifici riguardano l'epilessia sperimentale riflessa da lui scoperta; la fisiologia dell'apparato genitale, con ricer-. che particolarmente significative per il perfezionamento della tecnica della fecondazione artificiale; l ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – APPARATO GENITALE – CHIMICA BIOLOGICA – VITAMINA B1 – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BREDA, Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Dermatologo, nato a Limena (Padova) l'8 settembre 1850. Allievo della scuola di Vienna, è stato per 47 anni professore di clinica dermosifilopatica nell'università di Padova. È noto specialmente per i [...] (2 voll., Padova 1878-79). Ha scritto inoltre un Manuale delle malattie veneree e sifilitiche (Padova 1887) e il capitolo sulle malattie dell'apparato genitale maschile per il Trattato italiano di chirurgia edito dal Vallardi (Milano 1899 segg.). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – MALATTIE VENEREE – ANGIOCHERATOMA – DERMATOLOGIA – ANGIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Achille (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
urogenitale
urogenitale agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), considerati come un apparato unico (apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali