• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Medicina [111]
Zoologia [36]
Biografie [31]
Biologia [28]
Fisiologia umana [19]
Patologia [19]
Anatomia [20]
Temi generali [13]
Sistematica e zoonimi [13]
Storia della medicina [10]

herpes

Dizionario di Medicina (2010)

herpes Quadro infettivo (detto anche erpete) causato da un virus (herpesvirus) che si manifesta clinicamente con la presenza di vescicole cutanee, prevalentemente localizzate sulla faccia e a livello [...] dell’apparato genitale. Herpes labialis Questa forma di h. è causata prevalentemete dal virus h. simplex. Inizialmente il soggetto colpito presenta una sensazione di prurito a livello delle labbra, superiori o inferiori, con la formazione di un’area ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su herpes (2)
Mostra Tutti

surrene

Dizionario di Medicina (2010)

surrene Ghiandola endocrina situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; è detta anche ghiandola surrenale, o capsula surrenale. Anatomia I s. sono organi pari, a secrezione [...] di pochi millimetri), reperibili in disparati punti del corpo (più frequentemente in vicinanza degli organi dell’apparato genitale) che riproducono, spesso solo parzialmente, la struttura dei surreni. Fisiologia I s. influenzano funzioni organiche e ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERALDOSTERONISMO – SISTEMA MUSCOLARE – MINERALCORTICOIDI – MORBO DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrene (6)
Mostra Tutti

Graaf, Reinier de

Dizionario di Medicina (2010)

Medico nederlandese (Schoonhoven 1641 - Delft 1673). Autore di importanti ricerche di anatomia e fisiologia, in partic. sulla secrezione pancreatica e sull’apparato genitale maschile e femminile. Nel 1672 [...] descrisse il follicolo ovarico. Follicolo di Graaf Formazione sferica situata nell’ovario dei Mammiferi, costituita dall’ovocito intorno al quale sono disposti elementi di rivestimento (cellule follicolari). ... Leggi Tutto
TAGS: NEDERLANDESE – CORPO LUTEO – FISIOLOGIA – DEISCENZA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graaf, Reinier de (1)
Mostra Tutti

urogenitale, apparato

Dizionario di Medicina (2010)

urogenitale, apparato Complesso degli organi che adempiono alla funzione della generazione e di quelli destinati alla produzione e all’escrezione dell’urina. L’apparato genitale maschile comprende i [...] testicoli, le vie spermatiche e il pene, mentre l’apparato genitale femminile comprende le ovaie, le tube uterine, l’utero, la vagina e la vulva (➔ genitali, organi). L’apparato urinario è schematicamente rappresentato dai reni e da un sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO URINARIO – TUBE UTERINE – TESTICOLI – PROSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urogenitale, apparato (1)
Mostra Tutti

mestruale, ciclo

Dizionario di Medicina (2010)

mestruale, ciclo Intervallo di tempo, in media di 28 giorni, che intercorre fra una mestruazione e l’altra. Durante il ciclo m. avvengono modificazioni ormonali e funzionali nell’organismo, sia nell’apparato [...] genitale che in altri distretti. La stimolazione ovarica da parte degli ormoni ipofisiari avviene in due fasi: nella prima parte del ciclo m. l’ormone FSH induce crescita dell’endometrio e del follicolo ovarico; nella seconda parte l’LH prepara la ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE – FLUSSO MESTRUALE – CAVITÀ UTERINA – PROGESTERONE – MESTRUAZIONE

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso") Pasquale Sfameni Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] è notevole per il numero e per l'importanza degli scritti che riguardano sia l'anatomia normale e patologica dei genitali femminili, sia la clinica delle malattie muliebri. Specialmente degne di nota sono le seguenti opere elencate in ordine di tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Fecondazione assistita

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fecondazione assistita Carlo Flamigni La storia L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] dalle caratteristiche biologiche e cliniche delle loro madri, la cui storia ginecologica è spesso positiva per interventi sull'apparato genitale e per terapie ormonali complesse, che possono lasciare un segno sulla fertilità. Un problema a parte è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BIOLOGIA CELLULARE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO GENITALE – CRIOCONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione assistita (1)
Mostra Tutti

PLASTICA, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLASTICA, CHIRURGIA Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori (XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554) La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] , ossia apertura della vescica urinaria in corrispondenza della regione pubica. Nella femmina le alterazioni a carico dell'apparato genitale si manifestano in molti casi con atresia della vagina, che richiede l'intervento del chirurgo plastico per la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INCURVAMENTO DEL PENE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – APPARATO UROGENITALE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICA, CHIRURGIA (5)
Mostra Tutti

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] respiratorio può essere sede di gravi lesioni (laringite, polmonite bianca, ecc.); così l'apparato genitale (sarcocele), il sistema nervoso (meningite e altre localizzazioni), gli organi dei sensi, ecc. Non curato, il bambino con gravi manifestazioni ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] funzioni sessuali sono meglio note soprattutto in caso di malattia o anormalità (v. anche genitale, apparato). Nel periodo embrionale e nella prima infanzia l'apparato genitale si differenzia e si sviluppa come ogni altra parte del corpo, ma è privo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
urogenitale
urogenitale agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), considerati come un apparato unico (apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali