Facoltà degli esseri viventi di spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi e fini determinati, dovuta all’azione coordinata di appositi organi attivi (organi locomotori) dell’apparatolocomotore.
I [...] corpo. I Protozoi posseggono organi di movimento caratteristici e diversi nelle varie classi, come ciglia, flagelli, pseudopodi.
L’apparatolocomotore è l’insieme degli organi deputati al mantenimento dell’equilibrio del corpo dell’uomo e degli altri ...
Leggi Tutto
In termologia, che conduce il calore, termicamente conduttore. È detto fluido d., il fluido usato in impianti termici per scambiare e trasportare calore.
La diatermia è una forma di elettroterapia con [...] spiccatamente termico che si esercita soprattutto a livello dei tessuti profondi. È indicata in alcune patologie dell’apparatolocomotore. I suoi effetti termici (e in particolare quelli caustici e coagulanti) trovano impiego anche in chirurgia per ...
Leggi Tutto
deformità In patologia, deviazione permanente dalla normale forma di singole parti o dell’intero organismo. Le d. si distinguono in congenite e acquisite.
Le d. congenite sono dovute a difetto di sviluppo [...] da malattie generali e costituzionali (rachitismo, osteomalacia, tubercolosi). Molte d. acquisite sono dovute a malattie dell’apparatolocomotore (scoliosi, piede piatto, ginocchio valgo, coxa vara ecc.) o del sistema nervoso, quali le contratture e ...
Leggi Tutto
Tecnica terapeutica rivolta a combattere manifestazioni dolorose a carico delle articolazioni, a correggere atteggiamenti viziati della colonna vertebrale o a favorire la ripresa funzionale di soggetti [...] medicina manuale. Un tipo particolare di c. è la chiropratica, tecnica curativa volta a combattere manifestazioni dolorose a carico dell’apparatolocomotore mediante particolari manipolazioni (trazione, compressioni ecc.) della regione interessata. ...
Leggi Tutto
chiropràtica Tecnica curativa volta a combattere manifestazioni dolorose a carico dell'apparatolocomotore mediante particolari manipolazioni (trazioni, compressioni ecc.) della regione interessata. La [...] c. si basa sull'assunto che i problemi strutturali del corpo, in particolare quelli riguardanti la colonna vertebrale, sono correlati a specifiche disfunzioni a livello del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] si raggiunge con l'intervento è un aumento di statura e la conseguente correzione di eventuali deformità dell'apparatolocomotore. Qualunque altro tipo di aspettativa, come ad esempio sperare di migliorare lo scarso livello di accettazione sociale ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] esterno, si compie attraverso i processi metabolici esotermici cellulari, e in minima misura anche attraverso gli attriti nell'apparatolocomotore; la dispersione calorica si compie in vario modo a seconda degli animali (forniti o meno di pelliccia o ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] ad alto dettaglio di tutte le strutture anatomiche, con risultati eccellenti per il sistema nervoso centrale e l’apparatolocomotore ma anche per il cuore e gli organi addominali. L’alto contrasto e le caratteristiche multiparametriche sono molto ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] nel muscolo cardiaco. Nella maggior parte dei casi, la forza sviluppata dai muscoli scheletrici è al servizio dell'apparatolocomotore e viene esercitata sui segmenti scheletrici tramite i tendini che a essi li collegano. La disposizione dei muscoli ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] genetic determinants in bacteriophage, in Genetics, vol. 33 (1948), 6, pp. 618-619; con G. Mottura, Anatomia patologica dell’apparatolocomotore, in Trattato italiano di anatomia patologica, a cura di F. Vanzetti, 3 ed., II, Torino 1949, pp. 3934-54 ...
Leggi Tutto
locomotore
locomotóre agg. e s. m. [dal fr. locomoteur, formato sull’agg. locomotif (v. locomotiva), con il sost. moteur «motore»]. – 1. agg. (f. -trice) Che concerne la locomozione o serve alla locomozione; in fisiologia, apparato l., l’insieme...
andatura
s. f. [der. di andare]. – 1. a. Modo di andare; insieme di movimenti ritmici mediante cui l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. Con riferimento all’uomo (per il quale il termine tecnico corrispondente...