Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] da Momoleto bugiardo, come tale inventore-motore della storia e poi puntuale deus A.G. di Carlo Boso. Tra i gruppi teatrali veneziani, il più coraggioso nel repertorio appare tra cui quello di Marghera Al Vapore, dove operano i Do Roversi, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] come quello del cielo, richiede un motore che sia sempre in atto, cioè sia quella dell'acqua, che è umida ed esala vapore, e quella della terra del suolo, che è dalle nuvole. Il lampo appare prima del tuono, pur essendo a esso conseguente, perché la ...
Leggi Tutto
motrice
s. f. [ellissi di macchina motrice: v. motore]. – 1. In senso generico, macchina capace di produrre energia meccanica, spec. se adibita alla propulsione di un veicolo. In partic., m. a vapore (o macchina a vapore), macchina alternativa,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...