Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] a spirale cava, a spirale piena o misti, oltre a quelli a lama, ad ago, ad ansa, a moncone pieno, a i sistemi necessari al funzionamento dell’apparatomotore e dei servizi (per es., generatrice di acqua calda o di vapore e di una rete di tubazioni ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , cabinato, a un ponte ecc.) e dell'apparatomotore (fuoribordo, entrobordo, a idrogetto ecc.); quelle a vela in delle lance avapore in un fenomeno quasi di massa. La prima applicazione di un motorea scoppio su una lancia risale a G. Daimler ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] costosi sono quelli a propulsione nucleare che, grazie a un reattore nucleare e a un impianto avaporea esso collegato, non impianti: a pioggia, a nebbia, a schiuma e a polvere, per intervenire il più rapidamente possibile. In apparatomotore non si ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] e si induce un movimento alla scala dell'apparato.
Il modo di ripartirsi fra i due effetti citati della potenza erogata dal motore dipende primariamente dalla geometria dell'agitatore stesso (tipo: a disco, a elica, a pale; forma, dimensione e numero ...
Leggi Tutto
motrice
s. f. [ellissi di macchina motrice: v. motore]. – 1. In senso generico, macchina capace di produrre energia meccanica, spec. se adibita alla propulsione di un veicolo. In partic., m. a vapore (o macchina a vapore), macchina alternativa,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...