NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] distinto in esofago, intestino e retto. Il primo è muscoloso, spesso nella sua parete è tappezzato internamente da una cuticola producono spermatozoi di solito ameboidi (senza flagello). L'apparato genitale femminile è di regola duplice con vagina ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] primitive o secondarie), di regola dolorose, e che possono coinvolgere non solo gli organi dell'apparato locomotore (articolazioni, ossa, muscoli, ecc.) ma anche i tessuti mesenchimali in genere. Di conseguenza anche il termine pseudoreumatismo - con ...
Leggi Tutto
LAPARATOMIA o Laparotomia (dal gr. λαπάρα "fianco" e τομή "incisione")
Mario Donati
È l'apertura della cavità addominale a scopo operativo. Quando i chirurghi operavano quasi esclusivamente sullo stomaco [...] la lesione e non procede a interventi terapeutici, in quanto essa appare chirurgicamente non dominabile; nell'altro caso, invece, con la laparatomia incisioni che sono meno lesive dell'integrità anatomica dei muscoli e dei nervi, come, p. es., le ...
Leggi Tutto
TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] può durare anche parecchi giorni, lo stato generale del paziente appare deperito anche in modo preoccupante. Fra una crisi e l una paresi che contrasta con la conservazione della forza muscolare. L'atassia statica degli arti è evidente quando il ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] mentre l'idroterapia calda diminuisce l'eccitabilità muscolare, esplicando azione antispastica. Il complesso lenzuolo ruvido. L'azione è fortemente eccitante ma pericolosa per l'apparato cardiovascolare e renale. Il bagno temperato, fra 30° e 36°, ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] eccita il funzionamento delle ghiandole connesse con l'apparato digerente.
Da quanto precede si comprende quanto , incapacità ad emettere toni alti (per alterata funzione dei muscoli cricotiroidei?); ipo- o anestesia dell'epiglottide e della parte ...
Leggi Tutto
TONO MUSCOLARE
Vittorio Challiol
. Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] , rimonta al 1896. È ormai accertato che nella fibra muscolare esistono due sostanze, la prima miofibrillare, alla quale è clonica, e che si trova sotto il controllo dell'apparato cerebro-spinale; la seconda sarcoplasmatica alla quale è affidata ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] dei seguenti sistemi e organi: 1. formazioni periferiche: il vestibolo, porzione non acustica dell'orecchio interno; apparato tattile profondo dei muscoli del collo, del tronco e delle articolazioni; 2. centri riflessi: bulbari, nuclei di Deiters e ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] venule collettrici e poi, per la presenza di una tonaca muscolare più esile di quella delle arteriole, in venule muscolari. grazie alle riserve funzionali di cui dispone l'apparato circolatorio, possono raggiungere livelli notevolmente superiori a ...
Leggi Tutto
STREPTOTRICOSI
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
. Malattie provocate da microrganismi vegetali appartenenti alla classe degli Schizomiceti, famiglia Actinomycetaceae, genere Actinomyces. Oggi la distinzione [...] dà luogo al già ricordato piede di Madura, si osservano nell'apparato respiratorio e alla bocca con invasione delle parti ossee. Ciò sarebbe cutanee progressive (che si possono estendere al tessuto muscolare e tendineo) e da trombosi dei vasi della ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...