TREMORE (dal lat. tremor; fr. tremblement; sp. temblor; ted. Zittern; ingl. tremor)
Vittorio Challiol
Consiste nell'oscillazione ritmica, involontaria, più o meno ampia, che può descrivere attorno alla [...] alle mani oppure diffuso anche agli arti superiori, ai muscoli della mandibola, al viso, ed è quasi sempre accompagnato dei peli, sintomi di passeggero alterato funzionamento degli apparati respiratorio e digestivo.
Malattie nervose organiche. - ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.)
Leo Pardi
Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni [...] orientate di animali sessili dovuti a movimenti di torsione per contrazione muscolare, si dovrebbe a rigore parlare di tassie e non di (negativo e positivo) hanno ovvia essenziale importanza nello sviluppo dell'apparato aereo e radicale delle piante. ...
Leggi Tutto
PILORO (dal gr. πυλωρός "portiere, guardiano"; lat. sc. pylorus)
Gino FRONTALI
*
È l'orificio attraverso al quale lo stomaco s'apre nel duodeno. (v. digerente, apparato, XII, p. 816).
Pilorospasmo, [...] peristaltici dello stomaco. Alla palpazione sotto il margine inferiore del fegato, in prossimità del limite destro del muscolo retto, si può avvertire una resistenza dura, spostabile, della grandezza di una nocciuola, corrispondente alla porzione ...
Leggi Tutto
TROFISMO (dal gr. τροϕή "nutrizione")
Alberto Pepere
Significa in generale, il complesso dei fenomeni che si riferiscono al processo della nutrizione. I disturbi della nutrizione (distrofie) dei tessuti [...] cause possono riconoscersi in alterazioni dello stesso apparato cardio-vascolare e linfatico che presiedono fondamentalmente uno o più organi o tessuti (distrofia-adiposo-genitale, d. ipofisaria, d. muscolare, sclerosi distrofiche viscerali, ecc.). ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] importanza per l'apprendimento di abilità manuali, nelle quali il rilasciamento dei muscoli non necessari gioca notoriamente un ruolo importante.
L'apparato corticofusimotorio provvederebbe perciò a far persistere i segnali dai fusi muscolari durante ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Sede. La conversione di Venezia ad una politica muscolare nei confronti di Benedetto XIV aveva immediatamente convinto e pretesero un aumento del "sacchetto", una richiesta che appariva tanto più legittima in quanto il dibattito sulle monete aveva ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] " (v. Opere, vol. X, pp. 610-61 1). La civiltà appare allora come un fragile compromesso tra Eros, che ‟preserva ogni cosa", e i alla vergogna e al dubbio. Questa fase corrisponde allo stadio muscolare-anale freudiano. È l'età (due e tre anni) ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] illustrate in molti splendidi disegni nel ms. B. In alcuni, l'uomo appare prono e aziona le ali con le braccia (ms. B, f. tre per avere notizia delli panniculi e tre per le corde e muscoli e legamenti e tre per li ossi e cartilagini e tre per la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] circolante nei nervi. I moti volontari erano eseguiti dai muscoli, concepiti – come i nervi (e forse come tutte , se necessario, a ‘tagliare’ e ‘bruciare’, atti che apparivano selvaggi e brutali a molti Romani (Plinio il Vecchio, Naturalis historia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dà qualche ragguaglio relativo alle parti "semplici", come le ossa, i muscoli, i nervi, le vene e le arterie. Nel Libro III, quanto le Isagogae breves sono, inoltre, corredati di un apparato illustrativo, e i libri di Berengario sono i primi testi ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...