Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] tattilo-cinestesica precedente, in quanto, se il soggetto non avesse muscoli e non si muovesse, non ‛vedrebbe' urti, spinte, svolga naturalmente un ruolo necessario nel funzionamento dell'apparato mentale (ma non nella sua strutturazione). D ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] natura filamentosa; nessuno aveva potuto osservare valvole che regolassero l'afflusso degli spiriti animali nei muscoli; i filamenti nervosi non apparivano duri e rigidi per permettere la trasmissione del movimento dall'organo di senso al cervello ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , una a densi legami, l'altra a legami diradati, tanto da apparire porosa all'indagine elettronica (v. Cox e altri, 1967; v. sono piccole espansioni terminali simili alla placca motrice dei muscoli striati, ma più semplici.
Ma nella maggioranza dei ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di segni, un'astrazione, un allontanamento dalla realtà riprodotta: ciò appare evidente nelle fotografie di Edward Weston, che considera il corpo (seno e fianchi per il corpo femminile, muscoli per quello maschile): il corpo erotizzato si configura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] lo stimolo esterno, la percezione sensoriale e la contrazione muscolare e ha alla base l'idea portante, di derivazione altri, anche se la fisiologia e l'istologia del complesso apparato diviene più chiara solo nel XX secolo. Occorre anche notare ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] corpo umano è parte di una realtà rappresentata non per come appare sulla base della percezione, ma nella sua struttura logica, che sembra aver perso l'impalcatura interna di ossa e muscoli, ora dato in frammenti, ora attraversato da corpi estranei, ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] delle sostanze vaso- e capillaro-attive, e attive in genere sui muscoli lisci (v. Erspamer, 1961; v. Schachter, 1969: qui quello intrae intercellulare, a quello degli organi di uno stesso apparato o sistema, a quello tra i sistemi organismici e unità ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] a loro volta rappresentano fattori di rischio per il verificarsi di processi degenerativi a carico dell'apparato osteoarticolare, muscolare, respiratorio e cardiovascolare. Mentre il fattore endogeno, cioè la costituzione genica, non è modificabile e ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] sia negli Stati Uniti sia in Europa, il 95% delle persone che ricorrono al chiropratico lo fa per disturbi dolorosi dell’apparatomuscolo-scheletrico; l’altro 5% invece per disturbi vari: dalle mestruazioni dolorose al mal di testa all’asma, fino a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] per ottenere lo stesso effetto quando l'elettricità scorreva dal muscolo al nervo; nel primo caso, concluse Volta, il fluido dall'oscura connessione con la torpedine marina, la pila appariva inattaccabile ai matematici della fine del secolo. Per ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...