Prossemica
Michele Bracco
Il termine inglese proxemics, derivato di proximity, "prossimità", è stato introdotto dall'antropologo americano E.T. Hall negli anni Sessanta del 20° secolo per indicare lo [...] spazio. Hall ha distinto i componenti dell'apparato sensoriale umano in recettori di distanza (occhi, orecchi, naso) orientati verso oggetti lontani, e recettori immediati (pelle, membrane, muscoli) riferiti all'ambiente circostante più prossimo. Su ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] relativi. Le ossa e le articolazioni rappresentano la componente passiva dell'apparato locomotore, mentre la componente attiva è costituita dai muscoli.
Ossa
Le ossa hanno consistenza notevole e caratteristiche biomeccaniche (elasticità, resistenza ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] genere, per quegli atleti le cui prestazioni sono prodotte dai muscoli della parte superiore del corpo. La base di qualsiasi disciplina il lavoro meccanico e la potenza espressi dall'apparato locomotore umano, sono chiamate 'ergometri specifici', ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] .
Libido e pulsione
Per comprendere la funzione della libido nell'apparato psichico, dobbiamo collegarla con quella della pulsione. La pulsione è avviene verso i 2 anni, quando lo sviluppo muscolare svolge una funzione centrale nella percezione di sé ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] i leucociti e quelli basati sulla valutazione della forza muscolare. L'allergia ad alimenti IgE mediata colpisce uno cellule T, colpisce tipicamente la pelle e l'apparato gastrointestinale.
Il capitolo delle intolleranze alimentari è molto complesso ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] acido lattico nel sangue dell’uomo durante e dopo intenso lavoro muscolare della durata di circa 6 minuti. Egli dimostrò che il periodo due interessanti ricerche riguardanti il lavoro dell’apparato respiratorio durante l’esercizio fisico e la ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] dall'organo, interpretò come il "centro del senso muscolare" (Sulla patologia del cervelletto, in Annali universali fu inoltre autore di accurati studi sulla alimentazione e sull'apparato digerente dell'uomo: sulle caratteristiche del succo gastrico ( ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] argomento affrontato, la fisiologia del cuore e dell'apparato respiratorio, poté recare contributi di grande rilievo che costituisce in realtà un fenomeno attivo di dilatazione del tessuto muscolare cardiaco, così come la sistole ne è un processo di ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] principali leggi fisiche implicate nel movimento, il grado di allenamento dei muscoli agonisti e antagonisti coinvolti in un dato movimento, le condizioni dell'apparato vestibolare (organo dell'equilibrio). Di norma la coordinazione ottimale, sia per ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] di consumare ossigeno (V·o₂max) da parte della massa muscolare attiva del soggetto, e pertanto di compiere esercizi di tipo aerobico è certamente dovuta al fatto che l'input dell'apparato vestibolare (ovvero i segnali che partono dai recettori) ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...