CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] ossa che compongono la volta plantare e dell'attività dei muscoli che su queste si inseriscono, egli sostenne che la caratteristica ricerche condotte sui primi stadi di sviluppo dell'apparato urogenitale maschile, che gli consentirono di dimostrare ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
La chirurgia dell’epilessia
La terapia chirurgica dell’epilessia riguarda qualsiasi intervento neurochirurgico che abbia come obiettivo la cura delle epilessie focali [...] coscienza, disturbi del linguaggio, sottili modificazioni del tono muscolare, ecc.). La risonanza magnetica cerebrale ad alta risoluzione impiantati con tecnica stereotassica (➔ stereotassico, apparato). La strategia d’impianto si basa sulla ...
Leggi Tutto
medicina dello sport
Branca della scienza medica che ha lo scopo di studiare i fenomeni d’interesse medico collegati con le attività sportive. Orientata inizialmente alle occorrenze d’ordine traumatologico [...] sforzo. Di fatto, oltre a un notevole impatto a livello muscolare e osteoarticolare che varia di sede, intensità e tipologia a seconda della disciplina, gli apparati che maggiormente vengono sollecitati sono quello respiratorio e soprattutto quello ...
Leggi Tutto
locomotore, apparato
Guido Maria Filippi
Insieme di organi e strutture (muscoli, tendini, ossa e articolazioni) che permettono il movimento. Le strutture dell’apparato l. sono interconnesse tra loro [...] trasforma il movimento complessivo da rettilineo in rotatorio.
Gerarchia del movimento
L’apparato locomotore riconosce una sequenza gerarchica nel movimento: muscolo, tendine, osso, articolazione. In testa alla sequenza c’è il comando nervoso ...
Leggi Tutto
termoregolazione
Insieme di funzioni e meccanismi che ci consentono di mantenere costante la temperatura corporea, indipendentemente dal variare di quella esterna. I valori di temperatura corporea devono [...] di calore deriva dal metabolismo e dalla contrazione muscolare. Possiamo guadagnare calore da fonti esterne per irraggiamento , quando l’acqua evapora dalla cute o attraverso l’apparato respiratorio. Perché la semplice produzione di calore da parte ...
Leggi Tutto
poliposi
Presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa, solitamente dell’apparato gastroenterico.
Poliposi adenomatosa familiare
Si sviluppa da mutazioni embrionale di un gene (APC [...] che sembra una p., ma che è in realtà costituita da pseudo-polipi, è l’adenomiomatosi della colecisti, che consiste in iperplasia della mucosa e ispessimento della parete muscolare, associati a diverticoli multipli entro la parete della cistifellea. ...
Leggi Tutto
pubertà
Periodo della vita umana che corrisponde all’inizio della maturità sessuale, accompagnato da un rapido sviluppo dell’apparato genitale, dalla comparsa dei caratteri sessuali secondari e da un [...] la propria identità di genere, a essere cioè proprio ‘maschi’ o proprio ‘femmine’. Nei maschi, l’improvviso accrescimento muscolare favorisce lo sviluppo dell’autostima, mentre nelle ragazze l’aumento della massa adiposa può dare origine a un acuto ...
Leggi Tutto
vago
Nervo misto, somatico e viscerale, che costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo.
Anatomia
Il nucleo centrale del [...] terminali gastrici ed epatici. Le fibre motorie del v. provvedono ai muscoli della faringe, del velo palatino e della laringe; le fibre ; le neurovegetative si distribuiscono agli organi degli apparati digerente e respiratorio e al cuore. Per tale ...
Leggi Tutto
trichinosi
Malattia parassitaria (detta anche trichinellosi o trichinasi) dovuta a infestazione da larve di Trichinella spiralis, i cui individui adulti filiformi raggiungono i 5 mm di lunghezza e un [...] larve, che entrano nel sangue e si vanno a incistare nei muscoli andando incontro a calcificazione. La malattia è più frequente negli o cerebrale, trombosi vascolari, compromissione dell’apparato respiratorio. La diagnostica precoce di laboratorio ...
Leggi Tutto
doping genetico
Anita Greco
Francesco Botrè
Impiego a fini non terapeutici di cellule, geni, componenti genetici e/o in grado di modulare l’espressione genica, aventi la capacità di indurre un miglioramento [...] neuromuscolare o, più in generale, che interessano l’apparato locomotore. Lo sviluppo di una strategia di monitoraggio, promuovere, se possibile selettivamente, la crescita della massa muscolare; (c) effetti sull’endotelio vascolare (VEGF, Vascular ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...