La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] . Ammettiamo che quest'ultimo abbia perduto 5 kg di massa attiva (muscoli) pari a 1000 gr di protidi muscolari. Ammesso che dei protidi di condizioni morbose a lenta evoluzione (malattie dell'apparato digerente e del fegato, obesità, diabete, gotta ...
Leggi Tutto
Un interesse sempre maggiore ha destato negli ultimi tempi in medici e fisiologi il valore biologico e terapeutico della dieta alimentare. La dietetica è, nel senso più generale, una parte della scienza dell'alimentazione, intesa questa a sua volta non soltanto come scienza dell'alimentazione fisiologica, ... ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] epidemiologiche e cliniche sulle malattie del metabolismo, dell'apparato digerente, del sistema cardiocircolatorio, ecc. Da a eventi stressanti reiterati o di lunga durata (fatica muscolare, avversità climatiche, assenza di gravità, ecc.) sono state ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] , con una relativa frequenza, monoplegie fugaci. Il tono muscolare è alterato: generalmente si osserva un'ipotonia nello stato della prevalenza dell'uno o dell'altro dei sintomi enumerati: giusta appare la divisione fatta da C. v. Economo in soli tre ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] divisioni e servizi particolari.
La mortalità per malattie dell'apparato circolatorio secondo i dati ISTAT relativi all'anno 1988 risulta quali una costa sovrannumeraria o un'ipertrofia del muscolo scaleno anteriore. L'arto superiore è occasionalmente ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] circolante determinano una risposta dei recettori di pressione dell'apparato iuxtaglomerulare a cui fa seguito una risposta di quadro clinico predominano i segni a carico dei sistemi muscolare (astenia, paralisi) e cardiovascolare (alterazioni del ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99)
Rodolfo MARGARIA
Fisiologia. I concetti sulla meccanica respiratoria sono cambiati sensibilmente durante gli ultimi anni, poiché mentre si pensava prima che l'espansione [...] le volte che aumenta la produzione di CO2, per effetto di un aumento del metabolismo (nel lavoro muscolare), la ventilazione polmonare aumenta corrispondentemente, in modo che la pressione dell'anidride carbonica del sangue nun subisce variazioni ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] , ma è considerato come un tipo impuro. Il tipo muscolare di Mac Auliffe si avvicina al tipo atletico di Kretschmer all'analisi endocrina della personalità l'analisi dell'apparato neurovegetativo (vagotonici e simpaticotonici, secondo Eppinger e Hess ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] anormale. Tale anormalità riguarda essenzialmente la funzione muscolare: ipertonie e ipercinesie, ipotonie, spasmi sono volta lo stornaco influisce sulla funzione delle altre parti dell'apparato digerente e, più che allo stomaco in senso stretto, ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sulle origini botaniche e sulla preparazione del curaro, a lungo incerte per il segreto difeso dagli stregoni manipolatori, si sono di recente notevolmente accresciute, in seguito ad esplorazioni [...] più al suo consueto punto di attacco muscolare, con conseguente inattività della muscolatura striata, per non svolgerebbe influenza alcuna sul sistema nervoso centrale, sull'apparato cardiovascolare, su quello respiratorio e su altri distretti. ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] membrana di una cellula nervosa il citoplasma di una cellula epatica e il nucleo di una cellula muscolare? Un tale esperimento potrebbe apparire pseudoscientifico, ma non c'è ragione di dubitare che questo diventerà possibile presto o tardi.
Un'altra ...
Leggi Tutto
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo umano...