Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] cui una compressione esercitata su un organo o un apparato determina conseguenze sulla funzione (tra le più importanti, ), associazione di obesità, dispnea ai piccoli sforzi e torpore psichico fino alle crisi di narcolessia, per accumulo di adipe nel ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] abituale di sostanze con effetti particolari sullo stato psichico del soggetto, come l'alcol e le si esplica all'interno dell'organismo, interessando uno o più sistemi o apparati, un orientamento può arrivare dal riscontro di una patologia a carico ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] dei risultati delle ricerche anatomiche sui rapporti tra cellule e fibre nervose gli apparivano in grado di spiegare su basi organiche anche i fenomeni psichici, nella convinzione che la coscienza risiedesse nelle cellule nervose. La relazione fu ...
Leggi Tutto
falsari
Giorgio Varanini
D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] deformazione del fisico come dell'equilibrio psichico, in corrispondenza con la deformazione o " darla ad intendere " (" ein falsches Vorgeben "), " una macchinazione, un apparato, una ‛ mise en scène ' esteriore ". Per contro il Finzi vede - ...
Leggi Tutto
Logopedia
Vincenzo Mastrangeli
La logopedia (dal greco λόγος, " parola", e παιδέια, "insegnamento, educazione") è la disciplina che riguarda l'educazione del bambino alla parola e, in linea subordinata, [...] senza alcun significato e uniformando i movimenti del suo apparato fonatorio terminale sull'esempio di quello della madre; fisico (perché l'ipoacusia può aumentare), sia in campo psichico, perché il bambino crescerà con stimoli limitati in qualità e ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] particolare alla Bainsizza) e si segnalò per valore nell'apparato sanitario, organizzando un reparto per l'assistenza ai militari in Acta neurologica, VI [1951], pp. 660-664; Vita psichica ed attività cerebrale, ibid., XV [1960], pp. 277-288). ...
Leggi Tutto
Chiari, Mario
Alessandro Cappabianca
Scenografo, costumista e regista cinematografico, nato a Firenze il 14 luglio 1909 e morto a Roma l'8 aprile 1989. Legato alla fase di superamento del Neorealismo [...] però che l'ultimo suo lavoro veramente significativo fu l'apparato scenografico ideato per il Ludwig (1973) di Visconti (in , in un'identificazione perversa tra il crollo fisico e psichico del re di Baviera e l'avanzante malattia del regista ...
Leggi Tutto
isteria
Quadro clinico che rientra nel gruppo delle nevrosi, caratterizzato essenzialmente da alterazioni somatiche di vario tipo in assenza di segni oggettivi di malattia. Le alterazioni sono rappresentate [...] tale patologia derivasse da un cattivo funzionamento dell’apparato sessuale delle donne), nel corso dei secoli la teoria freudiana, all’origine dell’i. c’è un trauma psichico (➔) di tipo pulsionale (sessuale o aggressivo) che genera conflitto e ...
Leggi Tutto
bisogno/desiderio
Il b. indica la mancanza di qualcosa di indispensabile, legata all’indifferibilità di colmare un’assenza o una carenza di soddisfazione; il d. invece è legato a tracce mnestiche, cioè [...] effettiva esperienza. Il vissuto della fantasia di appagamento del d. appare quindi come il recupero dell’illusione di poter conseguire una del b., avvenuta in epoche precoci della vita psichica, che possono essere individuabili le origini di vari ...
Leggi Tutto
postura
L’atteggiamento abituale di una persona, determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità e dal modo con il quale l’individuo comunica con l’ambiente [...] digestivi, cattiva circolazione, problemi di equilibrio, disagi psichici. Grande sviluppo ha avuto, dagli ultimi anni l’articolazione temporo-mandibolare, così i gruppi muscolari dell’apparato masticatorio si trovano in una condizione di squilibrio e ...
Leggi Tutto
inconscio
incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...