IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] ipnotista all'ipnotizzato; o che vi sia una trasmissione puramente psichica ed extra fisica; o che infine i due fattori di constatare la possibilità d'influire su uno specifico apparato con determinate suggestioni. Nella cura delle psicosomatosi, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] riferita al fatto che lo stesso discrimine tra sani e infirmi appare assai labile; un peccato che provoca il flagello punitivo di chiaro il principio della proporzionalità e dell'armonia tra psichico e fisico, quell'idea di equilibrio tra anima e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] del secolo, cercando di collegare tutta l'attività psichica a una sola struttura), dall'altro lato proponendo spiegazioni sistema nervoso (nervosum genus); in secondo luogo, cosa che appare a Willis ancor più importante, la morfologia: le striature ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] altri, anche se la fisiologia e l'istologia del complesso apparato diviene più chiara solo nel XX secolo. Occorre anche notare la frattura tra una corteccia cerebrale, sede delle facoltà psichiche, e i centri motori e sensoriali posti al di ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] fisico e psichico. Due fenomeni concorrono alla crescita: un percorso auxologico in senso stretto, legato al moltiplicarsi delle cellule e dei tessuti, e uno sviluppo ottenuto tramite la differenziazione delle funzioni dei vari organi e apparati che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di diete adeguate e al ricorso alla flebotomia. Nondimeno, appare con chiarezza che la classe colta, vale a dire il in due libri, che tratta dei rapporti fra lo pneuma psichico materiale e l'attività sensoriale e speculativa del cervello.
La ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] nei valori per due ore consecutive. Durante questo periodo appare preferibile non separare il neonato dalla madre, in quanto il di Anna Fabrizi, Marinella Rosano
Lo sviluppo fisico e psichico del bambino è caratterizzato da un continuo processo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] di elasticità e di tono delle loro fibre. Particolarmente significativa appare a questo proposito l'analisi della circolazione polmonare: nei corrispondeva all'intervento di un agente psichico, responsabile del progetto integrale realizzato nell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] altri muscoli (IV-V), gli organi della nutrizione (VI), l'apparato respiratorio e il cuore (VII), il torace (VIII), il cervello , ultimo nel tempo ma primo per importanza perché centro della vita psichica (De usu partium, XIV, 6, in: K IV 158-160 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] ceppi e fruste, pertanto, erano diventati parte dell'apparato medico. Idee analoghe furono espresse da William Pargeter, . La causa ultima dei disturbi mentali, fisica o psichica che fosse, aveva scarsa importanza. Sebbene tutt'altro che ...
Leggi Tutto
inconscio
incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...