Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di Babinski è raro. I pazienti non presentano turbe psichiche, tranne una certa sonnolenza. Nel liquor si rilevano senza dubbio dovuta semplicemente a questo. Per la stessa ragione appare logico scegliere un punto vicino a un linfonodo. I punti ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] malattie del SNC e quale ne sia la causa, cosicché appare ancora molto lontana una loro terapia causale e specifica. I % dei pazienti affetti da HIV-1 presenta disordini neurologici e/o psichici, che nel 10% dei casi segnano l'esordio della malattia. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] nel caso che questi derivassero da lesioni dell'apparato osteo-articolare e muscolare, sia che dipendessero da stato inteso come espressione di una corporeità globale, di processi psichici superiori su cui il processo motorio si costruisce e poi si ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] si analizza appena possibile la colonia cellulare derivata, questa appare non omogenea. Ciò suggerisce che durante lo sviluppo un motivo che lo giustifichi alimenta la complessità della componente psichica stessa.
Si è potuto valutare che il dolore, ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] per ottenere la neutralizzazione della fatica e dei fenomeni fisici e psichici concomitanti, si entra nell'ambito del doping.
L'uso di bevande nervine a base di caffeina appare utile nei soggetti sottoposti a sforzo: infatti le attività psicomotorie ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] dell'intera gestazione); in tale periodo cominciano ad apparire per la prima volta processi extracellulari, probabilmente dendriti e un figlio o una figlia, così come l'intero stato psichico della madre. Allora il feto diviene oggetto di quella che ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] del segugio'. Si tratta di uno stato di sofferenza psichica che coinvolge alcune persone che hanno subito la perdita di I chirurghi hanno trapiantato a una donna di 29 anni tutto l'apparato intestinale tranne il fegato, e cioè lo stomaco, il duodeno, ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] e 1954). Ciò che importa a Weizsäcker è ‟non concepire lo psichico come un mero fattore aggiuntivo dell'evento morboso"; si tratta invece della malattia psicosomatica, in questa situazione simbiotica, appare come una via d'uscita dalla simbiosi. La ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] esisteva tra ossa, muscoli e articolazioni, costituenti l'apparato di locomozione. Il corpo di Vesalio, abbiamo già ridurre due fatti distinti che si succedono, il somatico e lo psichico, a uno, di solito il primo, considerando subordinato il ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] ha aspetto simile alla lentigo maligna (la forma subungueale appare come una linea longitudinale bruno-bluastra a margini non ben funzioni in vari campi (anatomico, fisiologico, culturale, psichico ecc.). La psicoanalisi si occupa della pelle nell' ...
Leggi Tutto
inconscio
incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a livello della coscienza; o,...
io
(ant. éo; ant. o pop. tosc. 'e’, i’', solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) che parla quando si riferisce a sé...