Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] che un'utopistica speranza per l'avvenire, una negazione radicale del presente. Quanto alla religione, affermava che "Dio Sand, e non fu senza efficacia anche in Italia, come apparisce per molti segni dalla prosa del Guerrazzi. E con tale arte ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] . – Nel Novecento il r. è stato il più grande apparato di registrazione del clima di sospetto nato nei confronti del linguaggio e da masse di individui transnazionali.
Di qui il radicale mutamento della descrizione nei testi attuali e la sua ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] finanziario degli stati per realizzare l'indispensabile apparato burocratico, con ricorso e ripetute emissioni di artel e la progettata riprivatizzazione dei kolkhozy.
A nuove, radicali riforme agrarie misero mano i governi provvisorî della Polonia, ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] ma attorno all'intestino medio esiste un tessuto particolare.
L'apparato respiratorio è tracheale ed è fornito di stigmi ventrali, che legnose quando le radici cominciano a soffrire di marciume radicale o sono attaccate da Nematodi.
I Chilognati, ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] dalla pianta verde e, quando manchi un'efficiente apparato sintetizzante, come nei semi, debbono, specialmente il dai meristemi cambiali, ma inibisce la meresi del meristema radicale. Molto importante anche l'acido gibberellico, la cui attività ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] una revisione dei concetti di spazio e tempo ancora più radicale di quella implicata dalla relatività ristretta: la geometria dello L'interferenza si può mettere in evidenza con un apparato in cui una sorgente S emette particelle microscopiche, per ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] una determinata struttura, come nel caso dell'apparato del francese G. Guiot.
Con queste nuove malformazione.
Oggi la prospettiva terapeutica di tali affezioni è radicalmente cambiata grazie alla ipotermia. Ipotermia significa "stato di temperatura ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] possibile combattere le cause di una malattia, sia quando la cura radicale delle cause si svolge lentamente; in quest'ultimo caso i sintomi in senso più generico delle malattie dell'apparato scheletrico, i successi della collassoterapia nella ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] dalla Slovacchia e per la rivendicazione di una radicale epurazione in senso anticomunista dell'amministrazione statale, ed senso liberista dell'economia: la rapida privatizzazione dell'apparato produttivo e dei servizi costituì la priorità dell ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] spazio virtualmente modificabile all’infinito. Questa radicale messa in discussione dell’immagine cinematografica avanzatissimo del 3D, si interroga sul rapporto tra tecnologia e apparato sensoriale umano, e Interstellar (2014) di Christopher Nolan, ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...