Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Dea Madre. D'altra parte, il culto per la divinità femminile appare ancora attestato alla fine del periodo vedico (16°-6° a.C.) questo "la liberazione consiste [...] nel riconoscere la differenza radicale di questi due principi. L'anima liberata è ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] si differenziava da quest'ultimo per la sua visione radicale, senza alcun elemento di mediazione con gli interessi della spazi sociali e nei mass media a stampa ed elettronici apparendo in novelle televisive, mini-serie, film, esposizioni, pitture e ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] vita sono esposti a condizioni ossidanti che possono generare radicali perossido e H2O2, i quali contribuiscono a danneggiare la 2 frammenti a due atomi di carbonio (acetil-CoA), come appare nello schema 1.
La sequenza delle 4 reazioni che sono ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di Cr2O3 (aumenta il carattere n). La correlazione appare suggestiva, ma a bassa temperatura essa è inversa, cioè 1969).
Reazioni a catena di un atomo e di un radicale libero
Questa vasta classe di reazioni è esemplificata dalla combinazione di ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] pagamenti fu possibile anche per effetto di una radicale modifica unilaterale dei rapporti fra comune e 8. Cenni generali sullo sviluppo di "un precoce e funzionale apparato burocratico" in Gherardo Ortalli, Scuole, maestri e istruzione di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , sia nel caso che questi derivassero da lesioni dell'apparato osteo-articolare e muscolare, sia che dipendessero da lesioni funzionali e alterazioni dello schema corporeo da mastectomia radicale, Tesi di diploma della Scuola per terapisti della ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dunque essere spiegata, entro certi limiti, con un mutamento radicale nell'atteggiamento degli Europei. Tuttavia il momento in cui tale lo Stato coloniale, autoritario e per di più straniero, appariva loro come una negazione di quei valori in cui i ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] di un bagaglio tecnico di base che per certi aspetti poteva apparire sostanzialmente affine a quello di cui doveva esser fornito pure il 'Arsenale e si tratta a ben vedere di una radicale inversione di tendenza, tale da comportare un più rigoroso ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ; il postulato B rappresenta pertanto una deviazione più radicale dalla dinamica classica che non il postulato A, un'orbita periodica. In tale sviluppo il moto di una particella appare come una sovrapposizione di moti armonici di frequenza ν, 2ν, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] in realtà solo il poco che è rimasto di un apparato decorativo di grandissimo impegno, con i marmi policromi delle pareti Caracalla e, più tardi, con il grandioso e forse radicale restauro delle terme neroniane in Campo Marzio. Le prime riprendono ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...