In patologia vegetale, somministrazione alle piante malate di sostanze capaci di combattere alcune malattie (da carenza ecc.), o direttamente i parassiti, o di neutralizzare le tossine emesse da questi. [...] Il metodo migliore è quello di fornire soluzioni acquose al terreno, le quali, assorbite dall’apparatoradicale, si diffondono più o meno per tutto il corpo vegetale. ...
Leggi Tutto
Asse primario della radice (➔) quando i suoi rami sono meno robusti e meno lunghi di esso, in modo che nel complesso si forma un apparatoradicale a cono più o meno allungato, come una carota. Nella radice [...] giovane il f. è privo di rami ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] strada altre concezioni. Una di queste è la g. radicale, fondata sulla critica e sulla contestazione dell’attuale organizzazione di frammenti dello spazio geografico continuano ad apparire, anche se molto meno frequenti), la pubblicistica ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] la formazione di galle e tumori (v. botanica, vol. X), mentre A. rhizogenes provoca una crescita abnorme dell'apparatoradicale. Studi recenti hanno permesso di stabilire i meccanismi genetici di questi due ceppi batterici. Il meccanismo genetico che ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] e arbusti: si tratta di piante che ricorrono ad adattamenti molteplici, i più noti dei quali sono lo sviluppo dell’apparatoradicale per succhiare acqua dal suolo (le radici possono rappresentare fino all’80% della biomassa in certe piante), la ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] .000 km³/anno, viene trasferito come vapore acqueo sulle terre. Le piante sono in grado di assorbire acqua tramite l'apparatoradicale e di restituirla all'atmosfera sotto forma di vapore: questo processo va sotto il nome di traspirazione. L'insieme ...
Leggi Tutto
giardino
Alessandra Magistrelli
Uno spazio per imitare la bellezza della natura
Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] duri e grandi che ostacolerebbero la penetrazione delle radici e per far circolare l'ossigeno che serve alla respirazione dell'apparatoradicale (radice).
Il paradiso è un giardino recintato
La parola paradiso viene dal persiano e vuol dire "recinto ...
Leggi Tutto
orchidea
Alessandra Magistrelli
Un fiore capace di straordinari adattamenti
Le orchidee sono piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, diffuse in tutto il Pianeta. Hanno splendidi fiori dai colori [...] le radici che scendono fino al terreno. Esistono però anche molte orchidee terrestri, come quelle dei nostri climi. L’apparatoradicale della pianta terrestre è formato da fusti modificati (tuberi, rizomi) con radici e sostanze di riserva. Nel genere ...
Leggi Tutto
vite
Alessandra Magistrelli
La pianta che accompagna l’uomo dall’inizio della sua storia
La vite è una pianta coltivata da tempo immemorabile che cresce nelle regioni temperate del Pianeta. Importante [...] verso l’alto, verso la luce e il sole.
La vite è una pianta tenace, abbarbicata alla sua dimora: ha infatti un apparatoradicale molto robusto e ben piantato al suolo, dove può penetrare con la radice principale fino a oltre 2 m di profondità.
L ...
Leggi Tutto
betulle e ontani
Alessandra Magistrelli
Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale
Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] consolidamento di terreni umidi e franosi o lungo le scarpate stradali che vengono così bloccate dal suo esteso apparatoradicale. Nelle sue radici, dentro tubercoli, vive un batterio attinomicete che prende dall'aria l'azoto fissandolo in molecole ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...