SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] nell'organismo coniugandosi all'amino gruppo libero, col radicale acetico. L'entità di questa acetilazione varia da sulfamidico sia a carico della sfera generale, sia dei vari apparati o sistemi. Le manifestazioni generali sono: cefalea, malessere, ...
Leggi Tutto
SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] in Italia e in Germania.
Aveva già ideato una riforma radicale dei dogmi cristiani, e passando da Basilea nel 1530 cercò di , tradotto in inglese e pubblicato con introduzione e apparato critico dal Bainton; Vigand, Servetianismus, Königsberg 1575; ...
Leggi Tutto
TENUE, INTESTINO (intestinum tenue)
Mario Donati
È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] i quali esso si trova interposto (colon; digerente, apparato; duodeno; stomaco), nonché con quella degli altri organi rende spesso impossibile o inutile il trattamento chirurgico radicale.
Esistono delle malformazioni congenite dell'intestino tenue ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] dei tipi vocalici e consonantici fondamentali.
L'apparato fonatorio comprende un insieme di organi la cui , consonanti e vocali: nelle consonanti viene realizzata un'ostruzione radicale in un punto del tratto vocale in modo da interrompere ...
Leggi Tutto
TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] tallio, oltre a disturbi del sistema nervoso e dell'apparato digerente, si ha caduta dei capelli. Viene impiegato per Il composto TlR2OH ha i caratteri di una base monovalente, e il radicale [TlR] si rinviene come ione libero in soluzione acquosa.
Il ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.)
Leo Pardi
Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni [...] si espande maggiormente nella regione più alta (libera da statoliti) il rizoide si piega verso il basso.
Fototropismo e geotropismo (negativo e positivo) hanno ovvia essenziale importanza nello sviluppo dell'apparato aereo e radicale delle piante. ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto (App. I, p. 955)
Allontanato il 1° gennaio 1939 dal servizio per la politica raziale, fu richiamato nel 1940 per salvare le grandi navi della flotta colpite a Taranto. Lasciato definitivameute [...] corazzate a distanza sul ponte superiore e diaframmi corazzati alla base, raggiungente per la prima volta una radicale protezione dell'apparato motore.
Bibl.: Jane's fighting ships, 1939, p. 263; Shipbuilding and Shipping Record, 25 novembre 1948 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] l'assetto della proprietà, in questo modo ‟si muta radicalmente il ‛rapporto di forza' tra imprenditori e lavoratori", un che il socialismo burocratico di Stato di tipo sovietico non appare più desiderabile.
7. Necessità di argomenti morali a favore ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] cattolica romana - così caratteristico del liberalismo da apparire a molti come il suo connotato fondamentale, soprattutto law-league, si sviluppò in particolare per opera di un gruppo di radicali che, sotto la direzione di R. Cobden e J. Bright, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] ultima parola in merito alle cariche senatoriali: il radicalismo delle aspirazioni comunali era sconfitto. Per il resto mentre sulla terraferma prevaleva l'influenza papale. Ancora più oscura appare la fase che si concluse con la fine della reggenza ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...