Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] vita nel Mezzogiorno, in assoluto, non siano migliorate in modo radicale. Quello che non è cambiato, se non in misura assai degli indici più significativi del grado di modernizzazione dell'apparato produttivo e dello sviluppo civile nel suo insieme, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] e si sovrappongono, perché per un verso l'apparato tecnologico condiziona i procedimenti tecnici per la realizzazione del effettuate le riprese. La rivoluzione di Godard e di Coutard fu radicale: in Le petit soldat (1960) Coutard usò la t. di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] un programma politico unitario, il cui apparato concettuale e modello costituzionale, illustrato sistematicamente erano poi estraniati dalla Repubblica durante la sua fase più "radicale" e si erano quindi riavvicinati ai Medici. Chiaramente, su ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] (Tac., Agr., 29-38). Il piano della conquista totale della Britannia appare ormai superato e abbandonato (Tac., Hist., 1, 2: «perdomita Britannia più di 1 km. La situazione si modificò radicalmente, con la diffusione del latifondo, in epoca tardo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] con l'arrivo di profughi zaiditi, di fede sciita radicale, in fuga dallo Yemen per evitare le persecuzioni del e del XV sec. d.C. In quest'area i siti con apparati murari vennero abbandonati e nelle regioni meridionali e orientali venne fondato un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] secondo nuovi criteri di permeabilità preludono a un radicale cambiamento nei rapporti tra la sfera religiosa e e a nord. All'interno nel perimetro, quasi ovale, l'area sacra appare spostata verso nord.
Delle fasi formative di U. poco è noto. Per il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] si siano poi insinuati accanto ai gruppi luterani altri più radicali, quelli anabattisti. Paolo Prodi, che dedica le sue oro, le cerimonie affettate e superflue, il bisogno di apparire contro la schiettezza del vivere e dei sentimenti. Il tributo ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] approdate le barche dei pescatori ha luogo un cambiamento radicale ove si contempla l'esistenza umana innalzarsi alle vette : dopo aver invocato Dio, poiché nel mondo a quel che appare non c'è posto per il giusto, il salmista dichiara ancora ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] opulento di chi, a Venezia, è ostentatamente ricco o intende tale apparire; è chiaro che a Venezia il lusso è endogeno e, in un antagonismo politico e religioso che, proprio perché radicale, fuoriesce dai confini della prudenza della Repubblica, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ma certo uno dei più importanti, che ha originato il radicale mutamento dell'indirizzo artistico, affermatosi in Egitto agli inizi del depositi votivi ‒ taluni ricchi di lucerne ‒ e l'apparato scultoreo, tra cui le tre statue di culto, ne dichiarano ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...