Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di evitare che altre potenze territoriali modifichino radicalmente assetti ed equilibri.
Nella crisi friulana: senato veneto si cessa di parlare esplicitamente della pace e appare "una tendenza per un più deciso intervento della Repubblica" ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] è ancora in legno, a Didyma e a Efeso essa appare eseguita già in marmo. Le testate delle travi del tetto non destinatario del tempio. Dalla visione del Pičikjan dissente in maniera radicale H. Koch (1993), secondo la quale il complesso di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] è il risultato di una costruzione mentale basata su una radicale nescienza.
La posizione di Śaṅkara è meno estrema di non vuol dire che la cosa abbia 'parti' ma solamente che appare come associata con svariate cause d'errore circa la sua natura. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] la Signoria ad armare due grosse navi con la spesa (che appare francamente eccessiva) di 25.000 ducati e ad inviare Andrea Zulian per sé, l'avvenimento non doveva produrre alcun radicale cambiamento nell'assetto politico del Levante, ma era ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di Tarquinia e di Bomarzo. Ma è solo con il radicale rinnovamento di tecniche e di tipologie che investe la coroplastica 'altro, i crateri, le situle e gli altri vasi d'apparato, dotati di anse e altre parti figurate, dei tipi documentati dalle ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] del primo Ottocento per un ben più profondo e radicale rivolgimento degli spiriti. Non una nuova poesia ma / di lui più amabil giovine / la Senna mai non vide. / Al suo apparir si turbano / gli amanti tuoi gelosi, / e i guardi a lui rivolgono / ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] questa disciplina risalga al XIII secolo e non subisca radicali modifiche nel XIV da parte dell'aggiornamento di Andrea per legitimi, come opportunamente precisa una glossetta dell'apparato accursiano, appunto sulla parola naturales di Inst. 3 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] presto, però, decise di procedere in maniera più radicale e di recidere alle radici tutti i possibili legami allacciati Arti, mentre manca del tutto in altre. In realtà appare necessario collocare il problema dei rapporti tra maestri e lavoratori ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] tanto che vi si è cercato il segno di una svolta radicale: la Venezia marittima avrebbe allora cessato di essere una "provincia si associò Maurizio II con un atto che, nelle parole del cronista, appare sovrano.
13. Ibid., pp. 99-100; Origo, p. 100. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] della tradizione e di una sovrapposizione culturale radicale, in termini demografici o in termini economici l'assunzione, tra XVI e XIII sec. a.C., di un apparato di rappresentanza ufficiale di valore e concezione distinti da quelli del palazzo, ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...