CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] comunista doveva essere cosa diversa da un membro dell'apparato"; perciò egli "rifiutava di essere strumento di trasmissione di comunista dell'Unione Sovietica non soltanto imponeva una radicale revisione dei giudizio sullo stalinismo, ma offriva ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] in altre opere posteriori, il G. perorava una radicale riforma della didattica medica attraverso un uniforme, severo piano S.-A. Tissot (Genova 1767), che arricchì di un copioso apparato di note e osservazioni, e a cui diede una sua Continuazione ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] 'introduzione dei codici francesi nel Napoletano - era radicale. Veniva così affermato che compito precipuo del giudice veste il M. si adoperò per svecchiare e risanare l'apparato giudiziario, incrostato da clientele e parassitismi. Con decreto del ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] muraria, avviandone nel contempo la radicale riorganizzazione dell'attività didattica e scientifica didattico, rielaborato e parzialmente modificato nel titolo, Disturbi e malattie dell'apparato nutritizio, per la seconda edizione (I, ibid. 1949, pp. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] decennio del secolo scorso, quanto l'avviamento a una radicale, ma fondatissima, distinzione fra poesia e non poesia Odi barbare e ai successivi Rime e ritmi, condannando l'apparato retorico e l'occasionalità delle grandi odi celebrative, e avvertendo ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] contemporanei che avvertivano l'esigenza di una radicale rivalutazione storiografica delle varie storie locali Toscana, in cui si ricostruiva, sulla base di un notevole apparato di spogli documentari, la sequenza cronologica dei primi signori della ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] ), per risolvere i problemi di riadeguamento dell'apparato e dei costi di produzione, imposti dalla ordinamento mercantilistico-corporativo e in grado ormai di imporre una radicale revisione della stessa politica economica statale.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] di F. Melosio, pur traendo spunto dall'Adone di G.B. Marino, rivelò la sua modernità per la rinuncia radicale a tutto l'apparato mitologico del testo (sostituito da figure allegoriche) e per il suo vago sapore romanzesco.
Il 13 maggio 1645 il F ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] ducato e mai completamente sottomesse. Il momento non era particolarmente favorevole a iniziative di radicale rinnovamento dell'apparato giudiziario e di approfondimento critico delle linee direttive dell'ordinamento legislativo: lo studio torinese ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] sulla rigenerazione dell'apparato tegumentario del piede dei solipedi (Ricerche sulla rigenerazione dell'apparato tegumentario del piede 584), di terapia delle funicoliti (Contributo alla cura radicale delle funicoliti da castrazione, ibid., pp. 725- ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...