Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] c.p.c. ha subito – come ricordato – un radicale cambiamento per effetto della riforma dell’arbitrato di diritto comune di quello che si produce nell’arbitrato di diritto comune, come appare evidente ove solo si consideri che – alla stregua dell’art. ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] di bisogni; nel contempo l'azione repressiva deve apparire intenzionale al fine di determinare una relazione di 541.
Scull, A., Decarceration: community treatment and the deviant. A radical view, New Brunswick, N.J., 1977.
Sellin, T., Pioneering in ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] requisiti di un patto corruttivo.
La soluzione radicale venne propugnata dalla nota “Proposta di Cernobbio 2006, 100 ss.
40 In chiave civilistica, comunque la misura appare più affine al disgorgement anglosassone, di cui la dottrina rileva la natura ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] colpisce per la sua imponenza e per il radicale mutamento di mentalità e di attrezzatura epistemologica che essere la base di una qualche analogia di regime giuridico. Il problema appare destinato a rimanere aperto per gran parte del 21° secolo. La ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] (e della funzione) della proprietà pubblica – lo Stato apparato o lo Stato comunità, l’amministrazione o i cittadini – comunitaria e dai testi internazionali, ha portato alla radicale ridefinizione della normativa nazionale, versata nel codice ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] conformità con la tradizione siciliana ‒ in scrittura di apparato e distintiva di tipo ornamentale caratterizzata dall'uso di situazione potrebbe esprimere le premesse di una ristrutturazione radicale del lavoro della cancelleria in direzione di una ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] si riunisce a Bari un congresso dei CLN, da cui appare evidente la centralità da loro assunta nei processi di formazione del con una soluzione di compromesso tra le istanze politiche più radicali […] e quelle più moderate», Fiorillo, M., La nascita ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] tutela penale dell’ambiente”), che aveva strutturato l’apparato sanzionatorio non già, come la legislazione italiana attribuisce all’espressione in esame. Secondo l’opinione più radicale la presenza di tale avverbio avrebbe un effetto dirompente ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] che le parti possono liberamente scegliere; la soluzione più radicale, intesa alla redazione di un ‘codice civile europeo’, applicati alle nuove regole. È pur vero che l'apparato giuridico nel suo complesso è uno dei connotati fondamentali di ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] della cosa trasferita è talmente grave da tradursi in una “radicale diversità” rispetto al bene dedotto nella vendita, già da tempo venditore una responsabilità cui corrisponde a favore del compratore un apparato di rimedi (art. 130, co. 2-10) ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...