Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ; il postulato B rappresenta pertanto una deviazione più radicale dalla dinamica classica che non il postulato A, un'orbita periodica. In tale sviluppo il moto di una particella appare come una sovrapposizione di moti armonici di frequenza ν, 2ν, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] iniziò per l'astronomia una fase di trasformazione radicale, il cui completamento avrebbe richiesto altri cento anni. In accertata prima del XX secolo.
Nel 1800 il Sistema solare appariva quindi l'esemplificazione di un ordine razionale. I moti erano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] alcuni esperimenti sulla trasmissione della radiazione nei quali appariva evidente che alcune sostanze lasciavano passare la luce di un problema particolare. Questa restrizione era così radicale che gli studi di Fourier toccavano appena i problemi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] condotte al mare dagli Achei. Chiuse di nuovo le porte, non appariva nulla nella tavola all’infuori di aria dipinta e mare. Dopo seconda metà del IV sec. a.C., si ha un mutamento radicale; secondo E.W. Marsden, le prime catapulte furono realizzate in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] la legge della forza dalla misurazione di α e dalle dimensioni dell'apparato. Egli affermò in seguito di aver effettuato "molte centinaia" di limite del viola. Leslie non si oppose alla distinzione radicale di Herschel fra luce e calore, ma all'idea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] stessa indipendentemente dal modo in cui i conduttori del suo apparato fossero caricati.
Questa scoperta segnò la vera e propria l'etere dovesse mai essere modificato. Compiendo un passo radicale e senza precedenti, tra il 1886 e il 1892 Lorentz ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] si saprebbe come fare una teoria, nei termini dell'attuale apparato concettuale della fisica. Questa corrente di pensiero in fisica può quindi conveniente, in tal caso, una revisione radicale del sistema di concetti fondamentali e una modifica ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] ipotizzare un fattore di riduzione del costo dell'ordine 2÷3 non appare troppo assurdo.
Se ben costruito, un impianto solare dovrebbe avere energetica italiana ha per conseguenza subito un radicale mutamento, con la rinuncia alla costruzione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] 'inizio del 1905, l'approccio di Einstein differì radicalmente da quello di Poincaré, anche per i dati presi R e R: la dimensione lungo x (la direzione del moto) appare accorciata del fattore
una contrazione tanto maggiore quanto più il valore di v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] per questo richiede, secondo Bohr, una "revisione radicale del nostro atteggiamento nei confronti della realtà fisica" ci obblighi a prendere in considerazione "l'osservatore, comprendendo l'apparato da lui usato, in modo diverso da come avviene nella ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...