La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] quanta" (ibidem, p. 43). D'altra parte, però, "tutto, punto di partenza, concezione, metodo, apparato matematico, sembrava radicalmente diverso". La dimostrazione dell'equivalenza matematica delle due versioni della teoria quantistica va a rinforzare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] fisica né in quella fisiologica. Vi erano pochi strumenti o apparati specificamente destinati allo studio del colore e non vi erano Ewald Hering (1834-1918), che nel 1874 propose una radicale alternativa alla teoria di Young: la 'teoria dei processi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] americani, nel luglio del 1943 essi spostarono il loro apparato di misura nello scantinato del liceo Virgilio, nei pressi agenti ionizzanti e le loro interazioni, portò a un radicale mutamento di prospettiva. Oggetto d’indagine e di speculazione non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] Black sulla calce e sulla calce viva con un nuovo apparato che gli permetteva di misurare il volume dell'aria fissa favore, segno che i tempi erano ormai maturi per un radicale cambiamento. Tuttavia, nel 1782 le ricerche sui sali costituivano ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] quello di uno sperimentale tradizionale: egli prepara l'apparato sperimentale (il calcolatore), decide le condizioni in della scienza. Il panorama editoriale scientifico ha subito una radicale trasformazione e si è assistito a un aumento esplosivo del ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] da onde frequenti e di basso voltaggio; a questo radicale cambiamento del quadro elettroencefalografico si dà il nome di reazione da du Bois-Reymond, nel 1849. Con un ingegnoso quanto semplice apparato (fig. 4.68), egli riuscì a captare le correnti d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] religioso. Significativamente, il nome di Dio non appare neanche una volta nelle oltre quattrocento pagine Cambridge 1999.
M. Mazzotti, Newton for ladies: gentility, gender and radical culture, «The British journal for the history of science», 2004, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] a Firenze (e a Parigi) integrarono l'eudiometro in un apparato di congegni meteorologici destinato a fornire le basi quantitative dello delle sostanze chimicamente attive diede origine a un radicale contrasto concettuale tra la tesi secondo cui una ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...