Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] funzione, chiamata correttamente esecutiva, organizza e dirige l’apparato servente, che, se necessario, usa la forza armata va abolito. Questa qui adombrata sarebbe una diversa e più radicale visione del mondo, o ideologia, che l’autore in questa ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] Si veda, in particolare quanto affermato al par.2: « … appare necessario premettere all’analisi della questione proposta che è del tutto applicazione della misura, configurandosi, in caso di radicale mancanza di argomentazione su punto essenziale, la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] anche sotto le spoglie dell'imprenditore, sotto le spoglie dell'apparato che offre sovvenzioni e soccorso alle fasce socialmente deboli, e di risorse fortemente diseguali.
Alla posizione liberal-radicale di Rawls fa da contraltare la risposta del ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] della quale vanno ricompresi gli errores in iudicando o in procedendo e i vizi della motivazione così radicali da rendere l’apparato argomentativo del tutto mancante o apparente, in quanto correlate all’inosservanza di precise norme processuali (art ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] ed esplicare le potestà ed attribuzioni affidatele» appariva una contraddizione in termini agli occhi della proposito della sentenza CEDU sull’autodichia: le decisioni più radicali sono lasciate all’ordinamento nazionale, in www.federalismi.it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] la filosofia del fascismo, divenne oggetto di critiche sempre più radicali. La reazione assunse forme diverse: l’idealismo stesso, come la legislazione e auspica la creazione di un apparato giudiziario in grado di assicurare sulla base di tali ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] contemplati dalla l. 1.10.1967, n. 895 e l’intero apparato sanzionatorio della contravvenzione di cui all’art. 4 l. n. 110/1975 novella ha cercato ora di risolvere in maniera radicale l’insoddisfacente definizione della soglia temporale, fissando ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] fianco ecco le tendenze minoritarie come l’opzione repubblicano radicale, a tratti vicina a quella anarco-libertaria, che della rappresentanza politica e sindacale al livello di Stato-apparato, a scapito del pluralismo sociale di collettività di ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] decisionali iscritte nelle nostre costituzioni.
Queste forme di decisione sono, infatti, oggi radicalmente trasformate dai processi di governance multilivello ed appare forse inutile ricercare o rivendicare una purezza delle forme e dei processi ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] e della sicurezza in un contesto post-bellico o di radicale ricostruzione dello Stato: sono esempi di quest’ultima tipologia le unilaterali intraprese da singoli Stati. L’argomento non appare decisivo, se si tiene conto della logica complessiva ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...