TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] può assumere, essa in ogni caso appare, si potrebbe dire, come logicamente preordinata entoderma o foglietto di rivestimento interno da cui derivano l'epitelio numerose varietà, derivanti dalla trama reticolare dei tessuti emo- e linfopoietici, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] punto da mettere a dura prova l'apparato aeroportuale nazionale. Nel 1991 negli aeroporti italiani in senso nebulare o reticolare.
Un fenomeno analogo privato. Sotto la spinta di fattori di origine interna, nel triennio 1989-91 l'inflazione è tornata ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] ovale, il protoplasma è basofilo, non appare omogeneo, ma presenta una struttura reticolare plasmatica evidente; il grado di basofilia può e di conseguenza si riscontrano tumefatti anche gli organi interni che sono ricchi di tali follicoli, come la ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] Teleostei e che si dirige verso l'apparato di Weber.
Un orecchio medio con da una cartilagine reticolare tappezzata di pericondio aderentissimo e una porzione ossea che forma i due terzi interni. Esse sono unite fra loro da un tessuto fibroso ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] il fondo della minibanda di conduzione del super-reticolo a sinistra e il livello più basso (n tubo capillare (1÷4 mm di diametro interno e lunghezze fino a una decina di infiltranti).
Ginecologia e apparato genitale maschile
Le applicazioni ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] S. è avvenuta in massima parte all'interno di un paradigma definitorio fortemente debitore nei .
Lo Stato costituzionale di diritto appare come la rimodulazione dell'idea e presenta una struttura cooperativa reticolare contro l'assetto gerarchizzato ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] o distrutti otticamente all'interno e senza perturbare la da cui la preparazione in situ tramite FIB appare ottimale. La combinazione di queste tecniche EBSD, campione, di piccole variazioni del parametro reticolare (0,1%), degli stress residui ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] riveste tutto l'organo e invia nel suo interno numerose trabecole. La sostanza corticale è formata da tra loro, formando la zona reticolare. La sostanza midollare è formata ciascuna) che si deformano apparendo bitorzolute, per masse caseose ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] sui corpi nudi degli schiavi e l'interna nelle scimmie, e compose varî trattati, fra uomo numerose particolarità che più appariscono nei bruti e che ai concittadino Atto Tigri, lo scopritore del tessuto reticolare (Castaldi). In tempi a noi più ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] epatica è interposta una sottile membranella di tessuto reticolare (fig. 26). Queste complesse disposizioni favoriscono ad quantità esagerata, può diventare nocivo all'apparato digerente e all'organismo interno e determinare, riguardo al primo, degli ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
endoreticolare
agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.