Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] stato di sofferenza della sostanza reticolare attivatrice, associato o meno che definiscono diversi livelli qualitativi, all'interno dei quali si inseriscono i pazienti comatosi indotta da stimolazione rispettivamente dell'apparato uditivo o visivo, o ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] funzionali di un singolo organo o apparato (fatica locale), o dell'organismo nel meccanismi e processi che agiscono al suo interno (per es., i meccanismi di di erogazione di risorse, detto reticolare ascendente. Anche questo sistema è a ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
endoreticolare
agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.