Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] fu, nel 1898, la scoperta nel citoplasma della cellula di una struttura, da lui chiamata apparatoreticolare interno e in seguito conosciuta come apparato o corpo del Golgi, formata da un insieme di cavità appiattite, in cui sono contenuti i ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XLI (1908), pp. 988-991; Mitocondri, cromidii e apparatoreticolare interno nelle cellule spermatiche. Nota II, ibid., XLII (1909), pp. 602-605; Contributo allo studio della biologia cellulare. Il ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] la scuola di Golgi. Indagò sulla struttura interna delle cellule nervose, in particolare sui mitocondri e sull’apparato di Golgi (Apparatoreticolare interno di Golgi nelle cellule nervose dei crostacei, in Rend. R. Accademia dei Lincei, XXII [1914 ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] particolarità istologiche osservate in casi di adenomiomi, in Folia gynaecologica, VI (1912), pp. 399-406; L'apparatoreticolare interno nelle fibrocellule muscolo-connettivali dell'ovaio, sue modificazioni ed alterazioni, in La Ginecologia, IX (1912 ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] la storia insegna, però, la distanza tra il mito e la realtà può rivelarsi abissale. Ecco allora che sovente quell’apparatoreticolare ove garantire il più elevato grado di tutela dei diritti è apparso inestricabile e spesso si è finito per chiamare ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] di Roma e altri laboratori biologici, XII [1906], pp. 101-176).
Altra serie di ricerche si indirizzò verso l'apparatoreticolare interno da luiesaminato in condizioni normali e patologiche in vari organi con un nuovo metodo al nitrato di cobalto in ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] e ottenne la nomina ad assistente nell’Istituto di patologia generale per l’anno accademico 1898-99. Studiò l’apparatoreticolare interno da poco scoperto da Golgi, identificandone la presenza anche nelle cellule della midollare surrenale (Sopra una ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] , appaiono come fossero vuote, e cioè con contenuto ialino chiaro" (p. 330). Il C. concludeva interpretando l'apparatoreticolare di Golgi come il complesso di tali lacune ialine del citoplasma, corrispondenti al trofospongio, termine introdotto da A ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] attraverso lo spazio per mezzo di onde elettromagnetiche.
E. reticolare
L’e. che si libera nella formazione di un cristallo Stati Uniti, là dove esistevano il combustibile e l’apparato finanziario necessario alla sua utilizzazione. Il 19° sec. ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] tessuto l. diffuso è rappresentato da accumuli di linfociti, sostenuti da uno stroma reticolare, sparsi in vari organi (omento, mucosa del canale alimentare, dell’apparato respiratorio, dell’uretra). In generale si parla di tessuto l. associato alle ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
endoreticolare
agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.