vagina
Antonio Fantoni
Dove entrano gli spermatozoi ed escono i bambini
Nel corpo delle femmine esiste un’apertura verso l’esterno chiamata vagina, che costituisce l’organo genitale esterno femminile [...] formazione del pene, mentre negli embrioni femminili continua a svilupparsi un organo genitale cavo, che termina la sua formazione con la pubertà. Nella donna adulta si distinguono sette parti nell’apparatoriproduttivo, dall’interno verso l’esterno ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] dei nuclei dell'uovo (pronucleo femminile) e dello spermatozoo (pronucleo maschile) esercita un'azione inibitrice sul ciclo riproduttivo, e l'inibizione anche qui o quasi le sue strutture e di apparire pressoché omogenea al microscopio ottico e in ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] di prevalenza di osteoporosi nella popolazione femminile in postmenopausa, di prevalenza di retinopatia le donne nel periodo riproduttivo, i bambini. Il circolatorio, per le malattie dell'apparato respiratorio e per traumatismi e avvelenamenti ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] dell'eventuale rischio riproduttivo individuato e prime cause di morte materno-fetale.
e) Apparato digerente. A carico del cavo orale si essere umano. Si tratta di una prerogativa riservata al sesso femminile e la donna, in quel momento, più che in ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] causare un’alterazione del ciclo riproduttivo responsabile della trasformazione maligna della del sesso femminile negli embrioni 618-619; con G. Mottura, Anatomia patologica dell’apparato locomotore, in Trattato italiano di anatomia patologica, a cura ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] , un condotto proveniente dalla vescica e in comune tra l'apparato urinario e quello genitale, poiché non solo convoglia verso l' vie genitali femminili (fecondazione interna). Quest'ultima modalità rappresenta un adattamento riproduttivo essenziale ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] carbonio), l'apparato neuromuscolare (per es. curari, tossina botulinica), l'apparato genitale e riproduttivo (per es che i tentativi di suicidio sono tre volte più frequenti nel sesso femminile, ma quelli gravi e mortali sono in numero maggiore di un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] terapeutica femminile, all'inizio interstiziale come quella di altri gruppi di empirici, e per questo temuta, col tempo appare dedicate alle malattie del tratto urinario e del sistema riproduttivo.
Nell'Alto Medioevo era in circolazione un gruppo ...
Leggi Tutto
Uretra
Gabriella Argentin
Red.
L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] mucosa.
Filogenesi
Sebbene l'apparato renale e quello riproduttivo svolgano funzioni estremamente diverse, in il dotto forma l'uretra. L'uretra maschile e quella femminile non sono perciò strutture paragonabili; quella maschile include gli omologhi ...
Leggi Tutto
ricettacolo
ricettàcolo (ant. recettàcolo) s. m. [dal lat. receptacŭlum, der. di receptare: v. ricettare1]. – 1. Luogo, spazio o anche oggetto dove si raccoglie, o è contenuto, qualcosa. Raro e letter. o elevato in senso proprio, materiale,...
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...