DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] sino a causare un’alterazione del ciclo riproduttivo responsabile della trasformazione maligna della cellula (Sambrook pp. 618-619; con G. Mottura, Anatomia patologica dell’apparato locomotore, in Trattato italiano di anatomia patologica, a cura di F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] al nuovo secolo, la pratica sociale dell’andare al cinema appare come un residuo di un’altra stagione dell’immaginario, della diventato un linguaggio e un’arte nonostante la natura riproduttiva del proprio dispositivo tecnico. Anzi, per molti autori ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] giace il DNA, il cosiddetto nucleoide. Il DNA batterico appare al microscopio elettronico in forma di un'unica molecola a indicare che non si tratta di un vero fenomeno riproduttivo: non avviene cioè meiosi, né fusione dei gameti. Attualmente ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] le cellule sessuali vengono espulse attraverso le vie dell'apparato digerente. A partire dai Platelminti, i testicoli sono di sessuali e questi sono responsabili anche del comportamento riproduttivo, dai Pesci ai Mammiferi. Il testosterone, per ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] nelle femmine mature con cui vive, l'inizio del ciclo riproduttivo, mentre l'odore di un maschio estraneo ne blocca l messa a fuoco nitida. Parallelamente si nota una riduzione dell'apparato olfattivo: nel cervello, il bulbo olfattivo è ridotto a ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] perché la germinazione dipendeva dal passaggio dei semi attraverso l'apparato digerente del dodo che se ne nutriva. Il dodo però è caratteristica di specie che hanno cicli vitali e riproduttivi piuttosto lunghi e complessi, come molti mammiferi e ...
Leggi Tutto
Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] loro anatomia, semplice ed efficiente, nel tasso riproduttivo elevato e nella capacità di adattarsi rapidamente ai (api e vespe e formiche) e nei Coleotteri. Nell'apparato masticatorio le mandibole possono essere trituranti o taglienti, a seconda ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] tutta la vita fertile della donna, fino alla menopausa. La prima mestruazione (menarca) appare all'improvviso ed è il segno visibile dell'inizio della capacità riproduttiva; in quasi tutte le culture essa è stata considerata il segnale del passaggio ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] 'uretra, un condotto proveniente dalla vescica e in comune tra l'apparato urinario e quello genitale, poiché non solo convoglia verso l'esterno Quest'ultima modalità rappresenta un adattamento riproduttivo essenziale per gli organismi terrestri, in ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] e il pancreas (per es. Amanita phalloides, tetracloruro di carbonio), l'apparato neuromuscolare (per es. curari, tossina botulinica), l'apparato genitale e riproduttivo (per es. mutageni, sterilizzanti, teratogeni).Infine, secondo la loro entità, gli ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
strepsitteri
strepsìtteri s. m. pl. [lat. scient. Strepsiptera, comp. del gr. στρέψις «rivolgimento» e -ptera (v. -ttero)]. – Ordine di piccoli insetti terrestri, endoparassiti di tisanuri, ortotteri, mantoidei, emitteri e imenotteri; comprende...