Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] balistici. L'iniezione diretta di DNA nudo nel muscolo scheletrico, sebbene inefficiente (meno dell'1% della dose opportunamente ingegnerizzate) per l'espressione regolata dell'insulina appare una valida strategia per il trattamento di quei pazienti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] le modalità con cui si generano le forme a livello cellulare, appare chiaro che il legame tra forma e funzione è stabilito in larga muscolari
La morfogenesi delle fibre del muscolo scheletrico è particolarmente interessante in quanto consiste nell' ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] ' interazione con una primasi e con altri componenti dell'apparato replicativo, in modo da iniziare la replicazione del DNA dell'1% del volume cellulare nelle fibre del muscolo scheletrico glicolitico del coniglio, ma possono arrivare fino al 50% ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] le modalità con cui si generano le forme a livello cellulare, appare chiaro che il legame tra forma e funzione è stabilito in larga muscolari
La morfogenesi delle fibre del muscolo scheletrico è particolarmente interessante in quanto consiste nell' ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] epiteliali (Re La, CRO), le colture primarie di muscolo scheletrico (Brini et al., 1997) e di tessuto nervoso, e il protocollo sperimentale già descritto, la concentrazione di Ca²+ nell'apparato del Golgi a riposo è molto elevata (quasi 300 μM ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] quale comporta una redistribuzione del flusso ematico verso i muscoli scheletrici, lontano dai reni. Di conseguenza, la diuresi è scarsa mediante un orifizio atrioventricolare, fornito di un apparato valvolare (la valvola mitrale, o bicuspide, ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] e quattro flagelli, si dispongono in modo tale da apparire uno l'immagine speculare dell'altro. Questi due corpo sferico è spesso peduncolato per aderire al substrato e lo scheletro ha origine da spicole di natura esogena che si cementano tra ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] segnali al sistema motorio, in modo tale che i muscoli scheletrici completino l'immagine esterna di un'emozione nell'espressione facciale e vengono attivate e, di conseguenza, l'apparato delle disposizioni emozionali viene anch'esso attivato, ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] effetti fenotipici maggiori specialmente riguardo all'asse scheletrico, probabilmente a causa di una maggiore proliferazione dimensioni, permettendo all'apparato trascrizionale cellulare e agli apparati responsabili delle modificazioni epigenetiche ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] il 40% circa della massa corporea è costituito da muscoli scheletrici. Il muscolo scheletrico è l'unico tessuto in grado di innalzare il proprio quantità di energia praticamente trascurabile all'apparato contrattile. Durante un esercizio prolungato si ...
Leggi Tutto
scheletrico
schelètrico agg. [der. di scheletro] (pl. m. -ci). – 1. Di scheletro, dello scheletro, che riguarda lo scheletro: sistema s.; apparato s.; rinvenimento di resti s. umani; leve s., le leve costituite dalle ossa, in quanto si muovono...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...