Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] altre piante. Il virus può anche permanere nell'apparato digerente dell'insetto o circolare nei tessuti prima di in genere la zona ano-genitale e si trasmette per via sessuale.
Dopo l'infezione iniziale, il virus della varicella-herpes zoster ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] contributo di «scienziato», sostanziato anche da un apparato di note di invidiabile precisione, sul quale sarebbe dominati da una ‘concezione bachtiniana’ del corpo e del piacere sessuale, dall’altro.
Si potrebbe dire che la grande fortuna della ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] in italiano; ma nell'inglese risulta più accentuata. La civility appare come una condizione di vita più propriamente umana, conseguita da di un divieto che comporta la rinuncia al rapporto sessuale con la madre (e, interpretato in forma estensiva, ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] di solito associata allo sviluppo di organi luminosi e di apparati accessori di varia complessità. Questo tipo di bioluminescenza è stato , differenze che possono essere importanti per il comportamento sessuale (v. Beebe e Crane, 1939; v. Marshall ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] le soluzioni dei massimi problemi entomologici, quali la sessualità delle tre caste delle api, l'emimetabolia consistente nel corso dei tempi.
Nel secolo scorso il problema appariva relativamente semplice. I pionieri dell'entomologia agraria (fra i ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di un autentico potere predittivo ed esplicativo. E nemmeno appare più come un periodo connotato da una semplice curiosità soprattutto offre una chiave d'interpretazione del sistema sessuale delle piante che consente di identificare in modo oggettivo ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] istruzione dovrebbe essere. E improbabile, ad esempio, che l'educazione sessuale e i metodi didattici non direttivi prendano piede in una comunità per esprimere il proprio mondo, e queste qualità appariranno se messe alla prova in una forma che non ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] divisioni sociali di tipo etnico, razziale, sessuale, ecc. venivano ignorate oppure subordinate alle élite politica.
Da questo punto di vista la stratificazione di classe appariva un sistema sociale positivo e umano. Le classi si affermano soltanto ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Miller e Fanny Hill di J. Cleland.
Con la 'rivoluzione sessuale' degli anni settanta, e con la maggior tolleranza dimostrata dai tribunali anni sessanta la censura poteva già contare su un apparato di circa 70.000 funzionari. La censura sovietica si ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] cos'è una coppia? Al di fuori del rapporto uomo-donna la nozione di coppia appare per i gemelli, per ‛gli amici inseparabili ma senza alcun legame sessuale, e anche per gli omosessuali. Platone, nel suo Simposio tante volte citato, evoca anche esseri ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...