Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] ) può produrre i due tipi di gameti. Le gonadi, più o meno varie e complesse, sono in genere associate ad apparati per l’emissione dei prodotti sessuali, per assicurare l’incontro e l’unione dei gameti, e a un complesso di ghiandole e organi vari che ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] 2° secolo d.C., Sorano di Efeso, considerato il padre della ginecologia, la branca della medicina che si occupa dell’apparatosessuale femminile, raccomandava alle sue pazienti di usare infusi di erbe e di mettersi a saltare subito dopo il rapporto ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] sostituzione con ripristino funzionale completo, quella di altri organi e apparati (vescica, tratti dell'apparato digerente, arti, organi di senso, mammella, apparatosessuale, laringe, ecc.), pur senza pregiudicare la vita, causa gravi menomazioni ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] dermatologia in Italia (2 Voll.), Padova 1878-79; Manuale pratico di malattie veneree e sifilitiche, Padova 1887; Malattie dell'apparatosessuale maschile, in Trattato italiano di chirurgia, V, Milano 1899.
Il B. morì a Padova il 18 genn. 1934.
Bibl ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] come ogni altra parte del corpo, ma è privo di proprie funzioni specifiche. Però già prima che l'apparatosessuale sia maturo le ghiandole sessuali adempiono a una funzione morfogenetica della più alta importanza per l'ulteriore sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] durante il puerperio e, di esse, alcune riguardano i sistemi generali, altre più direttamente l'apparatosessuale, comprese le mammelle, onde appar giusto, occupandosi di tali fenomeni, distinguerli appunto in generali e locali.
Tra i primi, va ...
Leggi Tutto
INFANTILISMO (dal lat. infans "infante")
Nicola Pende
Si designa così quello stato di deficiente sviluppo dell'organismo che consiste nella persistenza, in un soggetto il quale ha già superato l'epoca [...] mongoloidi si può osservare però assai spesso, a un certo periodo della crescita, uno sviluppo perfino eccessivo dell'apparatosessuale, mentre lo sviluppo mentale rimane sempre gravemente colpito. In questa forma si tratta d'un'alterazione cerebrale ...
Leggi Tutto
GINANDROMORFISMO (dal gr. γυνή "donna", ἀνήρ "uomo" e μορϕή "forma"; lat. scient. Gynandromorphismus)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe MARIANI
Ginandromorfo o pseudoermafrodita è un individuo in cui compaiono [...] tracce più o meno manifeste d'ambedue i sessi, nel campo somatico e psichico, talora con apparenze contraddittorie nella struttura grossolana dell'apparatosessuale (ermafroditismo vero o falso); il più spesso con dissonanze fra gli aspetti somatici ...
Leggi Tutto
LABOULBENIACEE (dall'entomologo francese J. J. A. Laboulbène)
Giovanni Battista Traverso
Gruppo di funghi Ascomiceti, che si allontana molto da tutti gli altri e presenta perciò un particolare interesse [...] è costituito da due sole cellule che poovengono dalla germinazione della spora e dànno presto origine all'apparatosessuale. Questo è relativamente complesso, risulta formato da più anteridî, producenti nel loro interno, più raramente all'esterno ...
Leggi Tutto
GINATRESIA (dal gr. γυνή "donna", α privativo e τρῆσις, "foro")
Emilio Alfieri
E la chiusura del canale genitale femminile in un punto più o meno limitato del suo decorso (atresia imenale, o retro-imenale, [...] a interessare tutta la vagina e il collo dell'utero. Non raramente s'associano altri difetti di sviluppo dell'apparatosessuale femminile, interessanti anche le porzioni craniali dei condotti di Müller, dai quali il condotto genitale femminile trae ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...