Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] repair), simile al meccanismo responsabile del cambiamento del tipo sessuale che si verifica nel lievito, ed è mediato da ' interazione con una primasi e con altri componenti dell'apparato replicativo, in modo da iniziare la replicazione del DNA ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] , la bellezza ideale anziché in desiderio di soddisfazione sessuale. Questo è però possibile solo grazie a un aiuto potrà diventare brutta fra un anno, o già ora ci può apparire brutta se paragonata all’immagine di una dea. Noi possiamo dire ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] anticorpi espressi su fago e un sistema immunitario in provetta appare così molto calzante, in quanto un fago che esprime mutageni; la mutagenesi mediante PCR a bassa fedeltà; la PCR sessuale e il rimescolamento di DNA; la mutagenesi mirata delle CDR ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] fauna attuale sono rappresentati dalle piccole ossa residuali dell'apparato appendicolare dei rettili striscianti, che non sporgono più gli alleli che si verifica nel corso della riproduzione sessuale (meiosi e fusione di gameti, ovvero singamia). l ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] dopo quattro giorni sintomatologia e alterazioni a carico dell'apparato respiratorio. L'escrezione del virus è stata rilevata emergenza di dengue e altre infezioni trasmesse per via sessuale. Inoltre, i cambiamenti nelle tecnologie alimentari e la ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] Sforza, E.L. Wolmann e F. Jacob scoprirono il fenomeno della sessualità batterica, mentre il DNA veniva isolato allo stato puro. Nel 1950 E sviluppo lento e graduale delle conoscenze biologiche appare costellato da vere e proprie 'rivoluzioni': anche ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] . Questa presa di coscienza avviene nel momento in cui l'apparato di polizia, giudiziario o penitenziario si chiude su di lui, professionali, la sua motivazione sta nei bisogni alimentari e sessuali.
I processi del passaggio all'atto si sviluppano a ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] della vita, dal benessere fisico alla cultura, alla vita sessuale o di relazione, alla sicurezza, alle libertà politiche. Questa quei Paesi che hanno disperato bisogno di rinnovare l’apparato produttivo e far crescere le infrastrutture. L’apertura al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] dell’impero romano.
La vita di Gesù nella narrazione dei Vangeli appare, del resto, a pieno inserita nel contesto dell’impero di e si fecero stravaganti e controversi, specie in campo sessuale, a causa – secondo l’opinione dell’autore ebreo Filone ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] differenza tra individui grandi e piccoli rifletta uno spiccato dimorfismo sessuale, con i maschi molto più grossi delle femmine. Le l'espansione del cervello e la riduzione dell'apparato masticatorio. La tendenza adattativa ed evolutiva dell'altro ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...