STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] l’«inventore» delle imprese e iscrizioni latine che costellarono l’apparato funebre. Nel 1624 apparve per i tipi dello stampatore alimentate dal travestimento, dagli scambi d’identità sessuale e dalla finta follia abilmente inscenata da Deidamia ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] e minori, portati in Corea del Sud e sfruttati per il mercato sessuale. La pena di morte non è stata abolita, ma nessuna esecuzione nei prossimi anni 26 miliardi di dollari per incrementare l’apparato missilistico, ma il piano di aumento del budget, ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] frequentemente a declino o a perdita completa del tono sessuale, non sempre correttamente interpretati dal partner.
b) processo dannoso in atto. Ma, al pari di ogni altro apparato, anche quello dolorifico è soggetto a disfunzioni che possono essere ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] molto approfondita e aggiornata, ma priva di sostanziali novità, toccò argomenti come la generazione agamica e sessuale, la fisiologia dell'apparato maschile e femminile, la fecondazione, gli ibridi, lo sviluppo dell'uovo e il processo embriologico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] ), che tra i patriarchi orientali.
Anche l’azione pratica appare oscillante. Le persecuzioni dei primi anni di Giustino contro i processuale (appello) e penale (reati a sfondo sessuale o religioso), sia dell’organizzazione ecclesiastica (vescovi, ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] fra le braccia. Nei Primati non umani la mammella appare piatta con lunghi capezzoli sporgenti, condizione, questa, il valore di carattere epigamico, importante ai fini del richiamo sessuale, la sua forma è semisferica, evidenziata dalla pelle nuda ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] via aerea: tipica dei microrganismi che colonizzano l'apparato respiratorio (influenza, tubercolosi ecc.); in questi casi vapore acqueo, le 'goccioline di Pflügge'; 3) contagio sessuale: a parte le malattie che tipicamente vengono trasmesse per tale ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] ritmici del bacino a volte mimanti l’atto sessuale, vocalizzazioni.
Le crisi generalizzate. Le crisi tonico elettrodi intracerebrali impiantati con tecnica stereotassica (➔ stereotassico, apparato). La strategia d’impianto si basa sulla formulazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] con validi argomenti che le piante si riproducono per via sessuale e che gli stami fungono da organi maschili. Grew immagini nei testi di botanica, illustrando quegli aspetti che apparivano trascurati e non ancora rivelati dagli altri, e aggiungendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] dall’inizio. Essa si pone in diretto contrasto con la vita sessuale, la quale esiste realmente fin dall’inizio della vita e non alla sorte del complesso edipico, talché il Super-io appare come l’erede di questo legame emotivo così importante per ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...