ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] l'espressione di un conflitto inconscio fra tendenze sessuali di carattere infantile e resistenze pure inconscie che emorragie a carico degli organi interni (albero respiratorio, apparato gastro-enterico).
Tra i disturbi secretorî ricordiamo: lo ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] è dovuta appunto al fatto che in essa la maturazione sessuale è più precoce che nell'uomo. Per la stessa ragione tutto e il periostio (succoso nei giovani) copre la frattura ma appare come "arricciato" e la corticale non si mostra regolare ma ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] il corpo e le sue parti rispetto all'ambiente (apparato locomotore propriamente detto). Il movimento muscolare è la forma migliore Nell'utero suole fare seguito alla fine della vita sessuale. Le degenerazioni non presentano nulla di particolare in ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] il capitello. L'osso viene quindi collocato verticalmente in un apparato che lo sostiene, in guisa che, visto dall'alto destro, ed è più forte nella femmina che nel maschio. La differenza sessuale può salire a 10°. Nel feto la torsione è di circa 90°. ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] in caso di buona aerazione dovuta a una sufficiente lunghezza dei capelli.
4. Funzioni sensitive e sessuali. - Essendo i peli collegati a un apparato tattile particolamiente delicato, hanno un funzione talora protettiva (ad es.: le ciglia, per il ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] con la madre o di una incapacità di relazione sessuale. Solo Ian Kershaw è riuscito recentemente a legare biografia di Göring, le SS e la Gestapo di H. Himmler, l'apparato di partito di M. Bormann, e la burocrazia ministeriale del ministro degli ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] maggiore di questa lunghezza, per cui durante il movimento il corpo appare percorso da due o più onde.
I pesci fusiformi sono della maggior parte dei pesci continua anche dopo la maturità sessuale e va lentamente decrescendo (U. D'Ancona) In alcune ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] e del difensore, da persone minorenni nei procedimenti per reati di abuso o a sfondo sessuale (artt. 351, 1° co. ter, 362, 1° co. bis, 391 condannato in absentia, con rimedi a posteriori che apparivano insufficienti. Di qui, oggi, il superamento del ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] , mentre è deficiente la funzione dei surreni e delle ghiandole sessuali (N. Pende).
La patologia del tipo microsplancnico è in relazione alla deficiente funzione dei tessuti e apparati ed è caratterizzata da una scarsa difesa dagli stimoli morbosi e ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] .
Per tutti i caratteri delineati, lo s. e. appare una trasformazione che avviene con ritmi ineguali tra settori in alla cultura, alla formazione, alla salute, alla vita sessuale, al pensiero indipendente, alle libertà politiche e di espressione ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...