VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] umano tipo 1'' (HTLV 1). L'infezione da HTLV 1 appare particolarmente diffusa in Giappone, nei Caribi e in alcune zone dell' anche nel nostro paese. Si trasmette per via ematica e sessuale, e dalla madre infetta al prodotto del concepimento. HTLV 1 ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] cromatica regolare, ottenendosi nella seconda generazione un apparato cromosomico corrispondente a quello dell'ibrido di prima i fenomeni della disgiunzione inseparabili dalla riproduzione sessuale, conduce l'ibrido stesso a moltiplicarsi in ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] dei singoli individui della specie, per la scelta sessuale e per il ritrovamento della coppia.
Il ricerche che tendono a riconoscere nell'uomo le coordinazioni ereditarie e il loro apparire nel neonato (I. Eibl-Eibesfeldt, 1970) e dall'altra il ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] comune e di tipo mafioso, usura, violenza sessuale, riciclaggio, false comunicazioni sociali, bancarotta fraudolenta) anche disporre d'ufficio l'assunzione delle prove delle quali appare evidente la decisività ai fini della sentenza di non luogo a ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] e rapida.
Una rigida distinzione fra i due sistemi appare ora sempre più artificiosa e malgrado l'esistenza di degli ormoni gonadici, il sesso, lo stadio dello sviluppo sessuale, le modalità di somministrazione influenzano la risposta ipofisaria all' ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] più discussa. Infatti, l'attacco esacerbato contro l'amore sessuale, posto quasi sotto l'insegna del demone della musica 24, Mosca 1913); attualmente è in corso di stampa con ricco apparato critico la prima grande edizione di tutte le opere di T.: ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] assai più attivamente protagonista del proprio sviluppo di quanto appariva dagli studi di non molti anni or sono.
Profonda e G. Gorla, Firenze 1969; S. Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale, in Opere, vol. iv, Torino 1970; L.S. Vygotskij, Storia ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] forme di dominazione sia coloniale e capitalistica, sia sessuale e personale. Su un comune impianto teorico foucaultiano tali forme di dominazione in cui viene fatto rientrare l'apparato internazionale di aiuto allo sviluppo. In questa prospettiva, ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] , ma dovuto a una coordinazione più complessa ed elevata.
Apparato nervoso e organi di senso. - Più volte sono state , espose prudentemente la supposizione che anche negl'Infusorî il processo sessuale compaia ogni tanto, e che per mezzo di esso si dia ...
Leggi Tutto
LUMINESCENZA
Ettore REMOTTI
Aroldo DE TIVOLI
Giuseppe GOLA
. Fisica. - Il mezzo più comune di emissione di luce da parte della materia è l'eccitazione termica, nota col nome di incandescenza (v.). [...] dell'emissione delle uova, pur a lor volta luminose, appare evidente richiamo per il maschio, che risale dalle acque profonde. Analoga funzione di riconoscimento e richiamo sessuale scaturisce dalle osservazioni dell'Emery per le lucciole, con ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...