Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] privacy (almeno in parte) e alla vita familiare (e sessuale), il rispetto del carattere e delle necessità degli altri membri o a quelle causate da lunga immobilità. Il fenomeno appare confinato alle ossa pelviche, alle vertebre lombari e al femore ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] monaci-guerrieri pashtun si trasformò così in un potente apparato ideologico di Stato, che venne imposto sotto forma di fondamentalisti, autorizzati, per es., a predicare l'astinenza sessuale nelle scuole fra gli adolescenti, in nome della lotta ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] la percentuale di soggetti affetti da malattie da contagio sessuale, secondo i dati forniti dall'Organizzazione mondiale della e di 6 volte per le femmine. Tale differenza appare legata principalmente a due fattori: 1) la popolazione statunitense ...
Leggi Tutto
TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] durare anche parecchi giorni, lo stato generale del paziente appare deperito anche in modo preoccupante. Fra una crisi e nella frequenza e nella violenza dei dolori, nell'impotenza sessuale, ecc. La sfera intellettiva rimane integra. Ciò non si ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] ). Esse vengono distinte in Argasidi e Ixodidi, per differenze che riguardano specialmente la posizione dell'apparato boccale (v. argas), il dimorfismo sessuale, la presenza o mancanza di ambulacri, lo sviluppo. Negli Argasidi maschio e femmina si ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (fr. grippe)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Grippe, febbre spagnola, febbre catarrale. Malattia infettiva ad agente sinora ignoto, che esiste allo stato endemico in tutte le parti del globo [...] forme più complesse dànno risentimento o a carico dell'apparato respiratorio (laringotracheiti, bronchiti) o del sistema nervoso ( 'organismo; il contagio si può trasmettere anche con l'accoppiamento sessuale, pure a distanza di mesi e di 1-2 anni ...
Leggi Tutto
IDRACNIDI (dal nome del genere Hydrachna, lat. scient. Hydrachnidae, Leach 1815)
Carlo Maglio
Il nome Idracnidi designava, ancora all'inizio del 1900, un'unica grande famiglia di Acari; oggi si riferisce [...] quantunque forniti di trachee, l'ossigeno disciolto. Posseggono apparato boccale atto a perforare e a suggere, palpi pentarticolati lato e talvolta anche un occhio impari mediano. Dimorfismo sessuale particolarmente spiccato in certi generi, p. es. ...
Leggi Tutto
LUCCIOLE (lat. scient. Lampyridae; fr. vers luisants; sp. luciérnagas; ted. Leuchtkäfer; ingl. glow-worms, fire-flies)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) Malacodermi, caratteristici per [...] in parte o del tutto) sotto il pronoto dilatato; il loro apparato boccale è molto ridotto e parecchi non si nutrono affatto. In verdastra pallida) emessa dalle lucciole serve quale richiamo sessuale; è continua nelle forme attere, intermittente in ...
Leggi Tutto
FITOPTIDI (lat. scient. Phytoptidae da Phytoptus, nome creato nel 1851 da F. Dujardin e sostituito oggi dal nome di Eriophyes dovuto a C. Th. v. Siebold, 1850)
Carlo Maglio
La famiglia dei Fitoptidi [...] di semplice organizzazione, privi di occhi, di trachee, di apparato circolatorio. Il prosoma (cefalotorace), nella larva e nell' di striatura trasversale. Pochissimo appariscente il dimorfismo sessuale; i maschi sono meno numerosi delle femmine ...
Leggi Tutto
POLLUZIONE (dal latino pollutio)
Giovanni Mingazzini
Emissione tumultuaria e involontaria di sperma. Può verificarsi nei soggetti normali durante il sogno, sia a causa di sogni voluttuosi, sia in conseguenza [...] , che può essere quasi continua, di sperma che avviene senza erezione né orgasmo, specialmente durante la defecazione e la minzione. Si nota negli stadi molto avanzati di nevrastenia sessuale e in alcune malattie dell'apparato genito-urinario. ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...