pulsioni
Secondo la definizione di Sigmund Freud (Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905), il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall’interno del corpo e giungono alla psiche. [...] essa è la manifestazione dinamica nella vita psichica della p. sessuale. In contrasto con l’azione di Eros, Thanatos, obbedendo al principio di costanza (secondo il quale l’apparato psichico tende a mantenere al livello più basso o perlomeno costante ...
Leggi Tutto
vagina
Canale muscolo-membranoso esteso dalla vulva all’utero. Fa parte dell’apparato genitale femminile, e serve alla copulazione durante l’atto sessuale, mentre rimane cavità virtuale allo stato di [...] , la v. è umettata da una modesta quantità di un secreto denso, cui contribuiscono il trasudato di liquido dalle pareti vaginali e la secrezione delle ghiandole del collo dell’utero. Il desiderio sessuale dà origine alla lubrificazione vaginale. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] alimentari, nei prodotti coltivati, una divisione su base sessuale delle attività agricole e un accresciuto accesso ad armi XV sec. d.C. In quest'area i siti con apparati murari vennero abbandonati e nelle regioni meridionali e orientali venne fondato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 80 km a est-nord-est di Bulawayo. Caratterizzato dalla presenza di apparati murari, il sito venne occupato intorno alla fine del XVII sec. le dimensioni, il carattere rituale e la presenza di simboli sessuali incisi, e sono inoltre più alti (1,5 m in ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] classica, in cui l'idea di patria appariva in stretta connessione con quella di libertà politica dell'eros, pp. 68 ss., 164-165, 178-179; G. Scarabello, Devianze sessuali, pp. 76-77. Non dissimile la situazione fiorentina: cf. C. Klapisch-Zuber, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] un fuoco dalla presenza del fumo, un avvenuto rapporto sessuale dal concepimento di un feto, la futura nascita di non vuol dire che la cosa abbia 'parti' ma solamente che appare come associata con svariate cause d'errore circa la sua natura. Compito ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] G.U.F. precedenti. La regia del giovane De Bosio(207) appare legata alla "tradizione", come nota il giorno dopo la "Gazzetta". gusto antico di villeggiature della Serenissima, con promiscuità sessuali tra padroncini e ancelle. Il vecchio nobile, " ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] doppio standard morale, mentre per gli uomini avere rapporti sessuali fuori del matrimonio costituiva un motivo di vanto, le di 4 figli contro 5,5.
L'entità di questa differenza appare tanto più notevole quando si pensi poi che proprio le donne più ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di lavarsi, cosa che fomenta l'immodestia e provoca appetiti sessuali.
È il caso di ricordare come tutto questo sia mortalità infantile, numero di aborti e malattie dell'apparato respiratorio e digerente, non vengono giudicati allarmanti e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] numero reale potrebbe però essere molto più elevato). Attualmente il quadro appare meno chiaro di quanto fosse nel 1973, quando vi era un molti casi non vi sia una chiara caratterizzazione sessuale.
Resti scheletrici umani sono stati rinvenuti in ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...