Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] , si mettono anche in guardia quanti la subiscono. D'altra parte appare sempre più evidente che la propaganda è legata all'ambiente e alle la cultura della droga, le forme di liberazione sessuale, persino l'opposizione alla guerra del Vietnam o ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] guai personali e l'eccessiva attenzione prestata alla sfera sessuale; ovvero, infine, si depreca la schiacciante impressione sorge dal fatto che l'insuccesso così punito può anche non apparire, a una considerazione più adeguata, come un insuccesso su ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] Stato "di solito è inteso come Società politica (o dittatura, o apparato coercitivo per conformare la massa popolare secondo il tipo di produzione e l unilaterale, l'abolizione effettiva della discriminazione sessuale e razziale, l'entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] v. Lasswell, 1935); è ritenuta responsabile una repressione sessuale che produce personalità deboli e impotenti (v. Reich, di massa, per lo più guidato da un capo, che controlla l'apparato statale e si sovrappone a esso;
c) un monopolio quasi totale ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, dove Tommaso appare tra i testimoni con la qualifica di baccelliere in teologia; a Biondo che descrive i loro riti a sfondo mistico-sessuale, in molte importanti città italiane e in Grecia, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] così categoriche nel sostenere l'esclusiva identità sessuale femminile della coroplastica, cui peraltro si associa e nel medio Yayoi cdminciano a prendere forma di tumulo, come appare già dal sito di Uryūdō (Osaka) che preannuncia le monumentali ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] e il 90% a 6 anni. La curva dello sviluppo genitale appare quiescente fino alla pubertà e in seguito, durante il periodo puberale descrive lo sviluppo degli organi genitali e dei caratteri sessuali secondari che sono stati distinti nel maschio e nella ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] direttive della Comunità Europea, volte a smantellare la discriminazione sessuale sul lavoro - prevede ancora che le donne non a un'oppressione comune attraverso la costituzione di un apparato interpretativo e di un'agenzia politica (v. Zincone, ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] respirare da sola, poteva chiedere l'arresto dell'apparato per la ventilazione forzata, considerato un mezzo artificiale medicalizzazione di molti aspetti non patologici della vita, come la sessualità, la procreazione, la nascita e la morte, ma può ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] cominciavano a cadere un po’), poi le sue natiche, secondo lo stesso processo […]. Quando la sessualità scompare, è il corpo dell’altro ad apparire nella sua presenza vagamente ostile. La scomparsa della tenerezza segue sempre da vicino quella dell ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...