Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] all'odio), si amalgama e si disintegra (ad esempio all'apparire o al dissolversi di una leadership), si mescola o si separa , così come lo sono i cambiamenti nei modelli di condotta sessuale imposti in California dal virus HIV, o i mutamenti nei modi ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] c.p.), violenza privata (art. 610 c.p.) o violenza sessuale (art. 609 bis c.p.); tutte aggravate dall’abuso dei poteri , 100 ss.
40 In chiave civilistica, comunque la misura appare più affine al disgorgement anglosassone, di cui la dottrina rileva ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] è probabile che alcune direzioni di ricerca che oggi possono apparire fruttuose risultino invece vicoli ciechi. Le sorgenti di complessità della probabilità che un soggetto malato infetti un partner sessuale, sulla base dei livelli di anticorpi o di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] il maschio si avvicina ulteriormente ed estende il suo apparato boccale per lambire i genitali della femmina (licking), determinazione del sesso influenzano un'ampia gamma di caratteri sessuali dimorfici. Anche gli effetti più ristretti di fruitless ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] diventato la specializzazione di Linneo, quest'opera, con il suo analitico sistema sessuale di classificazione basato sul carattere primario dell'apparato riproduttore, trasformava il primato cesalpiniano delle strutture riproduttive in un sistema di ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] che il preservativo sia contro la naturalità dell’atto sessuale; mentre nella nostra stessa società ci sono altri che ’autonomia e del controllo, la non rivelazione della diagnosi appare come una grossolana negazione dei diritti umani e impedisce il ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] connessi tra loro mediante cavi, anch'essi di vario tipo, o apparati di trasmissione e ricezione radio. Più precisamente essa è una rete di vista etnico, religioso, economico, culturale, sessuale ecc.).
Nell'ambito dei portali trova collocazione una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] oppure, in base alla sua etimologia, un disturbo di origine sessuale, venereo o congenito. Un inno vedico (ibidem, VII, 80 Atharvaveda sia l'āyurveda antico erano privi di un apparato iconografico che consentisse d'identificare con sicurezza le parti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] e ceppi e fruste, pertanto, erano diventati parte dell'apparato medico. Idee analoghe furono espresse da William Pargeter, il ', malattie isteriche, disturbi tipicamente femminili di origine sessuale. Hecquet, tuttavia, nutriva anche il sospetto che ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] semplicemente con la coscienza), Es (il serbatoio delle pulsioni sessuali e aggressive) e Super-Io (l’istanza normativa, diviene il controtrans-fert dell’analista; il quale attualmente appare oggi più avvertito di tali implicazioni, più attrezzato all ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...