Francoforte, Scuola di
Espressione con cui si indica un gruppo di intellettuali tedeschi riuniti intorno all’Istituto per la ricerca sociale, (Institut für Sozialforschung), fondato a Francoforte nel [...] del cosiddetto mondo libero, pur con i suoi difetti, appare «migliore della dittatura che oggi conseguirebbe da un suo del piacere e la ricerca della felicità. La sfera della sessualità, ad esempio, è scissa dall’eros e ristretta, nei confini ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] consentirebbero di accedere ad altre gratificazioni. La gratificazione sessuale costituirebbe invece un esempio di rinforzo primario che , e per verificare questa ipotesi mise a punto un apparato in cui l'animale poteva premere una leva, attivando ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] soprattutto nelle Ascidie, e la fisiologia della determinazione sessuale, anch’essa studiata in invertebrati marini.
Furono i 1954, la Rockefeller stanziò 5000 dollari per l’adeguamento dell’apparato sperimentale e, fra il 1956 e il 1964, erogò ai ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] adattamento all'ambiente, scelta sessuale, distribuzione geografica delle specie animali ecc. Nella specie umana, la colorazione al volto, imputabile a una stimolazione ormonale per patologie dell'apparato genitale, per la gravidanza, o per l'uso di ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] ms. X.F.1 (che è l'autografo migliore e porta un copioso apparato documentario); X.F.2 (più ridotto del precedente); X.F.3 (col "scelleratezze commesse" (che sono ovviamente di ordine sessuale: "adulteri") è "necessitato partire" dalla comunità ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] M. Klein, che reputa l'aggressività una componente primaria dell'apparato psichico; la seconda è sostenuta da W. Reich, che considera di questo o su feticci della persona uccisa. Il sadico sessuale è in genere cinico, freddo, brutale e insensibile ai ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] , particolarmente riguardo ai marcatori di dimorfismo sessuale.
Un esempio piuttosto eloquente può essere traumatici tra loro in relazione di causa-effetto. In ogni caso, appare evidente che l'individuo sopravvisse a lungo a queste gravi menomazioni ...
Leggi Tutto
Sé
Laura Boggio Gilot
In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] di oggetto del bambino si perverte e si disgrega in reazioni sessuali e aggressive. Nella sua teoria Kohut sostituisce al concetto di Assoluto Brahman, che è il sostrato immanifesto di tutto ciò che appare. Se l'Io ne è solo l'aspetto manifesto, il Sé ...
Leggi Tutto
falsari
Giorgio Varanini
D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] deviò verso sé stessa, usando frode, l'appetito sessuale del padre rivolto ad altra donna, falsando e darla ad intendere " (" ein falsches Vorgeben "), " una macchinazione, un apparato, una ‛ mise en scène ' esteriore ". Per contro il Finzi vede ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] emotivi più complessi e interpretati, regolati attraverso gli apparati culturali, i loro codici e le loro e dell'Io a una codificazione di comportamenti emotivi e sessuali contrassegnati dalla sublimazione e dalla genitalità. Attraverso poi il Super ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...