Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] che la masturbazione provochi alcun danno, né a carico dell'apparato genitale, né della fertilità, né, tanto meno, dell disponibile. Generalmente diventa un atto saltuario, cedendo il passo alla sessualità di coppia. Se il partner c'è ed è disponibile ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] quindicina di contributi di diverso respiro. Nell’apparato digerente di questi animali Monterosso scoprì uno per poi uccidere tutti quelli che tentano un secondo atto sessuale, dal momento che un solo accoppiamento è sufficiente per fertilizzare ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] 1-43) rilevò i dati biometrici e fissò il rapporto numerico sessuale di questa specie; tentò anche di delinearne le modalità migratorie, transitorio, da considerare come un aspetto particolare dell'apparato del Golgi.
Nel 1959 il B. rivolse la ...
Leggi Tutto
MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] sulle donne, fu alimento al suo bisogno di autonomia, a un’idea di sé che già appariva ribelle verso i vincoli imposti dalla discriminazione sessuale.
L’inizio dell’attività politica, nella sezione del partito a Pontassieve, coincise con l’ultimo ...
Leggi Tutto
gender/genere
Il termine italiano genere traduce l’anglosassone gender, introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano [...] g. quale dato ontologico e l’accezione essenzialista del g. che fa leva sul nesso rigido e immodificabile tra apparato biologico sessuale (natura) e l’identità a esso associata (cultura). Il g. tende in sintesi a conformarsi, come hanno mostrato le ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] . 613-22; Sopra due casi di anomalia dell'apparato riproduttore nel Bufo vulgaris Laur., ibid., XXX (1907 90; Ulteriori notizie biologiche riguardanti specialmente il periodo di maturità sessuale degli animali del golfo di Napoli, in Pubblicazioni d. ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] di sterilità. La salpingite colpisce prevalentemente le donne giovani, con attività sessuale intensa o portatrici di infezione cronica dell'apparato riproduttivo. Le donne che utilizzano a scopo anticoncezionale dispositivi intrauterini (spirale ...
Leggi Tutto
meduse e idre
Giuseppe M. Carpaneto
Tentacoli e trasparenze
Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] anatomia, questi animali non hanno un vero apparato circolatorio né organi per la respirazione. Mentre coralli di lei, sempre usando i tentacoli.
Le meduse si riproducono sessualmente, ovvero producono uova e spermatozoi che si fondono tra loro ...
Leggi Tutto
Et Dieu créa la femme
Sandro Toni
(Francia 1956, Piace a troppi, colore, 88m); regia: Roger Vadim; produzione: Raoul Lévy per Iéna/UCIL/ COCINOR; sceneggiatura: Roger Vadim, Raoul Lévy; fotografia: [...] adolescente, nessuna esperienza né di vita né di uomini, nessun apparato da mantide religiosa, né lacche né ombretti né sguardi languidi né a riconoscere in lei una promessa di libertà, anche sessuale, da schemi e pregiudizi che ormai da tempo non ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] Apathy sul sistema nervoso degli irudinei, studiò tale apparato nelle sanguisughe, con l'introduzione di nuove tecniche della ossificazione, nonché ad inibizione dello sviluppo sessuale accompagnato ad obesità, tipo distrofia adiposogenitale; infine ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...